Passa ai contenuti principali

LA GEOLOGIA DEL NORD-EST ROMANO ATTRAVERSO I MATERIALI DA COSTRUZIONE UTILIZZATI NEL CENTRO STORICO DI SANT'ANGELO ROMANO

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 9.30-17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Belvedere A. Nardi, Sant'Angelo Romano (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2018 , a pagamento 
CONTATTI
Marco Giardini, Vittorio Morelli
 3381942125  giardinim62@gmail.com


Sant’Angelo Romano è un piccolo centro abitato dei Monti Cornicolani, di origine medievale, dotato di un graziosissimo centro storico e di uno stupendo castello ricchissimo di memorie cesiane, riconducibili a Federico II Cesi, amico di Galileo e fondatore, nel 1603, della prestigiosa Accademia dei Lincei. Il castello ospita un interessante museo preistorico-protostorico con numerosi reperti provenienti da una vasta area del nord-est romano. Tra questi da segnalare quelli provenienti dal sito guidoniano delle Caprine e quelli della Grotta dello Sventatoio di Poggio Cesi, interessante cavità carsica (uno dei famosi "vulcanetti") usata nell'età del Bronzo a scopo di culto. Dalle terrazze del castello si apre una vista unica, a 360 gradi, che domina la città di Roma e che spazia dall’intera Campagna Romana fino ai Monti Reatini passando per i Colli Albani, i Monti Lepini, Prenestini, Tiburtini, Lucretili e Sabini, per poi tornare a Roma passando per la valle del Tevere con il Soratte, il complesso vulcanico vicano-cimino, i Monti Sabatini, l’area tolfetana e la costa laziale. Sarà quindi possibile illustrare buona parte della storia geologica del Lazio ed osservare gran parte delle numerose aree protette del nord-est romano. I Monti Cornicolani, di elevato interesse geologico, sono costituiti da imponenti affioramenti calcarei mesozoici. Ricchi di interessanti e variegate manifestazioni carsiche sono la sede di una delle più imponenti cavità carsiche allagate del mondo, il Pozzo del Merro, che con i suoi-392 metri di profondità rappresenta il secondo sinkhole allagato più profondo del Pianeta. I Cornicolani sono anche una delle aree più ricche di biodiversità dell’area della Città metropolitana di Roma Capitale e, per questo, ospitano ben due aree protette: la Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, oggetto di visita nel pomeriggio, e la ZSC Macchia di Sant’Angelo Romano, facente parte della rete europea di aree protette Natura 2000. Ma prima di giungere al castello attraverseremo gli stretti vicoli del centro storico, ricco di curiosità geologiche, seguendo il percorso dell’Itinerario dialettale-storico-artistico che vi è stato realizzato alcuni anni or sono. Questo ci permetterà, attraverso l’osservazione di piastrelle in terracotta con proverbi in dialetto santangelese collocati presso monumenti e luoghi di particolare interesse del centro storico, di illustrarne i principali monumenti e di osservare i materiali con cui questi sono stati realizzati nel corso dei suoi quasi 9 secoli di storia.


PROGRAMMA

MATTINA
9.30 Sant'Angelo Romano: ritrovo in Piazza Belvedere A. Nardi
10.00-11.30 visita guidata del centro storico seguendo l’itinerario dialettale-storico-artistico e illustrazione geologica dei materiali da costruzione presenti
11.30-13.00 visita al castello Orsini-Cesi, al Museo preistorico del territorio tiberino-cornicolano e alle terrazze del castello
- pranzo libero
POMERIGGIO
15.00 ritrovo in Piazza Belvedere A. Nardi
15.30-17.30 escursione geologico-botanica al Bosco di Grotte Cerqueta (Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco), spostamento con mezzi propri

CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 30 m
Età minima: 5 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
sportivo
scarpe da passeggio

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2018
Quota iscrizione:
- adulti (3 euro)
Modalità di iscrizione:
via e-mail all’indirizzo giardinim62@gmail.com, oppure telefonando al numero 3381942125
Numero massimo partecipanti: 35
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR
Prof. Marco Giardini, Dott. Vittorio Morelli, Dott. Fabio Sebasti
Associazione Culturale “Sant’Angelo Romano Economia e Territorio”, Comitato Promotore della Riserva Naturale dei Boschi dei Monti Cornicolani, Comune di S. Angelo Romano, Museo preistorico del Territorio tiberino-cornicolano, Città Metropolitana di Roma Capitale



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare



https://www.settimanaterra.org/node/3265

Commenti

Post popolari in questo blog

7 SETTIMANE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Screening preventivo gratuito per sette settimane a partire dall'8 gennaio 2013,(visita cardiologica, elettrocardiogramma etc.) ai cittadini di tutte le età residenti a Guidonia Montecelio con il patrocinio ed il contributo del Comune di Guidonia. Il servizio sarà realizzato dai medici dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma, utilizzando la medicina telematica e con l'aiuto dei volontari della Croce Rossa di Guidonia. Le prenotazioni si potranno fare a breve direttamente ai centri anziani.  Per problemi o info chiamare il Comitato Cittadini Marco Simone sfl 377- 4899171 oppure 377-4819822 - 377-4894447 mail comitato.marcosimone@gmail.com

COMUNICATO STAMPA CRA - 28-1-14

MANIFESTAZIONE CITTADINA A FONTE NUOVA CONTRO GLI IMPIANTI A BIOMASSA - SABATO 9 FEBBRAIO

MANIFESTAZIONE CITTADINA A FONTE NUOVA CONTRO GLI IMPIANTI A BIOMASSA - SABATO 9 FEBBRAIO *Associazione Culturale Pro Santa Lucia – Comunicato Stampa* Il Comitato Popolare di Fonte Nuova Sant'Angelo e Guidonia  Invita i  Cittadini alla *MANIFESTAZIONE CITTADINA A FONTE NUOVA CONTRO GLI  IMPIANTI  A BIOMASSA CHE VOGLIONO COSTRUIRE IN PROSSIMITA' DI S.LUCIA* *RADUNO SABATO 9 FEBBRAIO ORE 18:30 PIAZZA DELLE ROSE* *E FIACCOLATA FINO AL BIVIO DELLE MOLETTE ALLE 20:00* Il Comitato ha invitano TUTTI i politici delle Amministrazioni dei  Comuni  di Fonte Nuova, Guidonia Montecelio e Sant’Angelo Romano a  partecipare  accanto ai cittadini precisando che detta manifestazione è  organizzata dai cittadini per i cittadini e pertanto NON VERRA’ CONSENTITA A NESSUN  TITOLO  L’ESPOSIZIONE DI SIMBOLI DI PARTITO O DI MOVIMENTO POLITICO. INOLTRE Il Comitato informa che MARTEDI' 5 ore 10.30 la RAI verrà ad  interv...