Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta discarica

NO A MONTI DELL'ORTACCIO: LUNEDI 24 TUTTI AL MINISTERO AMBIENTE

Vi informiamo che  LUNEDI' 24 SETTEMBRE alle ore 10.30  saremo tutti sotto il  Ministero dell'Ambiente in via Cristoforo Colombo, 44  dove si svolgerà la Conferenza dei Servizi su Monti dell'Ortaccio convocata dal Commissario Sottile. Dobbiamo essere in tanti per dire NO ad una nuova discarica a soli 700 metri da quella di Malagrotta e all'interno di un contesto urbano di circa 20.000 abitanti. Una discarica di 23 ettari capace di accogliere 4.320.000 tonnellate di rifiuti che aggraverà ancora di più la condizione di emergenza ambientale e sanitaria della Valle Galeria. Dobbiamo essere in tanti per chiedere che venga dato un forte impulso alla raccolta differenziata porta a porta e chiedere che il rifiuto "tal quale" residuo venga portato all'estero fino a quando non sarà tutto differenziato. Questa battaglia riguarda gli abitanti della Valle Galeria e tutti i cittadini romani pertanto, v i invitiamo a partecipare ed a contribuire alla riuscita di quest...

COMUNICATO STAMPA CRA: SESTO INVASO COLMO!

LA MISURA E' COLMA! La discarica dell'Inviolata è arrivata al colmo delle sue capacità. Il sesto invaso, che avrebbe  dovuto ospitare dal 30 dicembre 2010 i 380mila m3 di rifiuti autorizzati dalla Regione Lazio, è già  pieno, con molti mesi di anticipo sulla previsione. Lo ammettono, tra i denti, anche i tecnici del  Comune di Guidonia Montecelio, ma è evidente ormai a tutti che la discarica è esaurita. Cosa faranno ora i 49 comuni abilitati a conferire all'Inviolata non è dato sapere, visto che, con grande mancanza di responsabilità, hanno continuato quasi tutti a navigare nell'illegalità (65%  di raccolta differenziata entro la fine del 2012, secondo la norma nazionale), aumentando anzi la  produzione complessiva di rifiuti. Pochi, anzi pochissimi i comuni che tentano di effettuare la prescritta raccolta differenziata  col sistema del “porta a porta”. Aspettano che la Provincia di Roma e la Regione Lazio gli tolgano  le  castagne  dal ...

CRA: CONFERENZA DEI SERVIZI SULL'INQUINAMENTO DELLA FALDA ACQUIFERA ALL'INVIOLATA DI GUIDONIA, ALCUNE NOTE SULL'AREA

Secondo le Associazioni scriventi - che rivendicano il legittimo diritto alla partecipazione a tutte le procedure attinenti allo sviluppo del territorio di appartenenza – la situazione che si è venuta a determinare nell'area dell'Inviolata di Guidonia ha assunto caratteri di alta preoccupazione per la cittadinanza tutta (ivi compresi gli abitanti di comuni contermini). Tale situazione, divenuta esplosiva dopo che l'allarme per l'inquinamento della falda sottostante la discarica per rifiuti urbani dell'Inviolata si è fatto generale, può essere giudicata – per il territorio, per l'ambiente, per la salute dei cittadini, per la vivibilità dell'area – nociva, densa di interrogativi, ma soprattutto, a nostro modo di vedere, infarcita di palesi illegittimità, di omissioni, di forzature, di favori a vantaggio dei pochi ed a detrimento dei molti. Quel che, in linea generale, interessa alla cittadinanza ed alle associazioni locali, a questo punto, è l'immediata ch...

COMUNICATO STAMPA CRA - CONFERENZA DEI SERVIZI

Il grave inquinamento della falda sottostante la discarica regionale dell’Inviolata è stato l’oggetto della Conferenza dei Servizi, organizzata dal Comune di Guidonia Montecelio il 1° dicembre, a cui hanno partecipatoRegione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Fonte Nuova, ARPA Lazio, EcoItalia 87 e, per la prima volta, una delegazione delle Associazioni cittadine aderenti al CRA. Nonostante il tentativo (più volte ripetuto) di giudicare i dati dell’ARPA sul sito ampiamente contaminato come “opinabili”, “non chiari”, “non definitivi”, il sindaco Rubeis, ma soprattutto i tecnici dell’ARPA stessa hanno ribadito la validità e l’effettività delle analisi compiute sulle falde acquifere e degli esiti riportati, alla luce dei quali, ponendosi alcuni fattori inquinanti e contaminanti al di sopra dei limiti tabellari imposti dalla legislazione vigente, si DEVE procedere con urgenza immediata alla messa in sicurezza ed alla bonifica dell’area inquinata e contaminata . Dopo alcune ore di discuss...

CONFERENZA DEI SERVIZI PER L'INVIOLATA

Inviolata inquinata: il CRA chiede d'intervenire all'incontro „ Il Comitato Risanamento Ambientale annuncia la propria presenza, presso la sala giunta del Comune di Guidonia, alla conferenza dei servizi che si terrà domani alle ore 11 avente per oggetto l'inquinamento delle falde a causa di infiltrazioni della discarica dell'Inviolata nel terreno. “ Leggi tutto: http://guidonia.romatoday.it/partecipazione-cra-conferenza-servizi-inviolata-inquinata.html Diventa fan: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809

Comunicato stampa Provincia su Inviolata

RIFIUTI : PROVINCIA DI ROMA, COMUNE GUIDONIA PIU’ VOLTE SOLLECITATO SU INQUINAMENTO FALDE INVIOLATA “Per quanto riguarda le contestazioni mosse dal Sindaco di Guidonia Montecelio sulle azioni chel’amministrazione provinciale deve intraprendere per far fronte all’inquinamento delle acque sotterranee e per la messa in sicurezza permanente della discarica dell’Inviolata, esse sembrano ilfrutto di una soggettiva interpretazione della normativa. In materia di siti contaminati la Provinciadi Roma ha il compito di dare il proprio contributo per le materie di propria competenza ambientalenell’ambito della Conferenze indette dal Comune quale titolare del procedimento, finalizzate alla approvazione dei progetti di bonifica, incluse tutte le fasi che riguardano la valutazione della messain sicurezza, la caratterizzazione, e l’esecuzione del progetto di bonifica vero e proprio. L’amministrazione Provinciale, inoltre, certifica il raggiungimento degli obiettivi di bonifica una volta eseguito il...

Malagrotta, cittadini sul piede di guerra "Difendiamo il bosco di Massimina"

http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/08/12/foto/malagrotta-20362355/ Non hanno qualche cosa di tristemente familiare queste immagini?

DISCARICA “INVIOLATA” GUIDONIA. LEONETTI: VALORI PREOCCUPANTI DI FERRO E MANGANESE

“La discarica dell’Inviolata presente nel Comune di Guidonia Montecelio è nata nel 1987 ed è tuttora in piena attività – dichiara il Vice Presidente del Consiglio Provinciale di Roma, Sabatino Leonetti – ed è in previsione a ridosso del Parco Archeologico Regionale dell’Inviolata e del nuovo casello autostradale A1-​​A2 la realizzazione di un impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti della portata di 190.000 tonnellate/​anno”. “Attualmente sono 48 i comuni che conferiscono rifiuti in detta discarica, per un totale di circa 160.000 tonnellate annue – continua Leonetti – con un impianto funzionante di recupero del biogas prodotto dagli accumuli”. “La discarica contiene ad oggi oltre 5 milioni di m³ di spazzatura, e gli invasi autorizzati hanno modificato nel tempo il paesaggio circostante andando a formare una nuova collina artificiale”. “Proprio per conoscere la situazione attuale del sottosuolo e delle falde acquifere nell’area della discarica – segue Leonetti – che nel ...

MOZIONE SULLA LOCALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO INTEGRATO COLARI

Riportiamo il testo della mozione presentata recentemente al Consiglio Regionale dall'On. Angelo Bonelli sulla localizzazione dell'impianto integrato presso la discarica dell'Inviolata. Il testo ufficiale, firmato e protocollato è disponibile sul sito della Regione Lazio: http://atticrl.regione.lazio.i t/allegati/mozioni/202.pdf CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO IX Legislatura OGGETTO: LOCALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO INTEGRATO DI CO.LA.RI. PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PRESSO LA DISCARICA REGIONALE DELL'INVIOLATA, ADIACENTE AL PARCO ARCHEOLOGICO DELL'INVIOLATA, COMUNE DI GUIDONIA MONfE CELIO (ROMA). PRESENTATA DAL CONSIGLIERIE: BONELLI GRUPPO VERDI REGIONE LAZIO CONSIGliO REGIONALE del LAZlO                                                                          ...

Rifiuti.

Non che mancassero occasioni e zozzerie sulle vie comunali. Ma a Setteville c'è un pezzo di strada che è ancor più di nessuno, e come spesso accade diventa di tutti. Di tutti quelli che scaricano furgoni e portabagagli di calcinacci, amianto, mobili, tazze del cesso e chissà cos'altro. Il tratto di strada in questione è il prolungamento di via Ludovico Muratori (la via della chiesa, per capirci) dalla parte opposta a via di Marco Simone ( link alla mappa ) di fianco alla centrale Telecom con tanto di antennone per telefonini proprio davanti. Pare che il tratto interessato alla discarica abusiva non sia di pertinenza comunale, ma (forse) privata, quindi nessuno l'asfalta e tantomeno si assicura che non venga ridotta ad un immondezzaio di proporzioni esagerate: si tratta di oltre 200 metri di strada dove a malapena ci passa un auto costeggiata da cumuli di macerie di una società civile degradante. A proposito, un auto piccola (tipo la panda della Po...