Passa ai contenuti principali

Post

Dalla parte dei SI con UNA BANDIERA PER OGNI BALCONE

Dopo lo straordinario successo della scorsa primavera, che ha visto mobilitarsi con passione miglia di cittadine/i per raccogliere oltre 1.400.000 firme per indire il Referendum abrogativo delle leggi, varate negli ultimi anni e che di fatto hanno privatizzano l’acqua nel nostro paese, la Corte Costituzionale ha accolto i Referendum che si terranno il 12 e 13 giugno . In tutta Italia cittadini, donne e uomini liberi, che hanno promosso la raccolta firme si sono organizzati in Comitati Referendari . Anche nei paesi della Valle dell’Aniene ne stanno nascendo: a Setteville-Settecamini , Tivoli, Subiaco, Castel Madama, Vicovaro-Mandela, San Gregorio, Marano Equo sono già attivi, negli altri paesi si stanno formando. Ora, e fino al voto, si apre un periodo fondamentale per rendere efficace l'azione comune per la ripubblicizzazione dell'acqua , per fermare il nucleare , per difendere i beni comuni e la democrazia . Il lavoro da svolgere, come potete immaginare, sarà enorme e p...

Genitori ed adolescenti

Corso di mountainbiking

Crolla il controsoffito alla materna di Via Tito Livio

Tratto da un articolo di Michela Maggiani (dentromagazine) Crollato lunedì scorso il contro soffitto della scuola materna di via Tito Livio a Marco Simone. Ferita, per fortuna lievemente, un’insegnante del servizio di pre-scuola. Al suo arrivo i bambini non c’erano ancora. Le ragioni del crollo – come ha chiarito Federico Pietropaoli, assessore ai LL.PP. – non sono di tipo strutturale ma sono da attribuire a qualche vandalo che si è introdotto nella scuola e per uscire si è attaccato al controsoffitto. I pannelli interessati sono già stati sostituiti. La scuola, un container inaugurato il 18 settembre 2008, ospita cinque classi con circa 20 bambini ciascuna. Le mamme si sono dette preoccupate. Hanno parlato di problemi ai pannelli anche nei venti giorni precedenti il crollo, ma questo è stato smentito seccamente dall’amministrazione. Viste comunque le segnalazioni dei genitori, per garantire maggiore sicurezza, saranno anche montate delle grate. I tecnici hanno anche fatto un immediat...

FESTAMONDO - Festival di storie e canzoni popolari per bambini e ragazzi

Dal 12 marzo al 2 aprile la Libreria Centostorie organizza  Festamondo - Festival di storie e canzoni popolari per bambini e ragazzi , patrocinato dal Municipio Roma VII e in collaborazione con Sinnos Edizioni. L'iniziativa ha l'obiettivo di far scoprire ai bambini il ricco patrimonio di storie e canzoni della tradizione popolare italiana e non solo. Si articola in 4 incontri con artisti del teatro e della canzone che da tempo lavorano per raccontare le nostre tradizioni e quelle di altri popoli a un pubblico ampio ed eterogeneo. Si parte il 12 marzo con  Pierfrancesco Poggi , che propone alcune tra le più celebri canzoni popolari per bambini. Il 20 marzo appuntamento con  Simone Saccucci , giovane artista che raccoglie storie e canzoni della nostra città per coinvolgere adulti e bambini in uno spettacolo di narrazione-concerto. Il 26 marzo è la volta di  Ulderico Pesce , maestro del teatro di narrazione, che racconta la trasformazione del nostro Paese da campagn...

VALLE ANIENE - Zingaretti: "Rilanciare borghi è modello sviluppo". Centri della Valle dell'Aniene inseriti nel progetto.

Proteggere i borghi antichi della Provincia di Roma per trasformarli in musei a cielo aperto, facendo della bellezza del territorio un nuovo modello di sviluppo. E' questo l’obiettivo della Provincia di Roma, che ha avviato un progetto di ricerca sui primi trenta Comuni, fotografando in ognuno di questi lo stato dell' arte: monumenti da restaurare o in fase di riqualificazione, abbazie, fontane, parchi, per rilanciare i 'tesori' della Provincia. "Iniziative come queste sono importanti perché rafforzano un modello di sviluppo - ha detto il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti - E' un modo non solo per attrarre turismo, ma nuove economie. C’è una ricchezza sotto i nostri piedi che non sempre ha lo spazio che merita. Valorizzare o difendere un territorio dalla bruttezza di un palazzo costruito male rappresenta un obiettivo strategico: non vogliamo distruggere un patrimonio di cui siamo possessori". Fino all’8 aprile, infatti, nella sala stamp...