28 febbraio 2013 - ore 14.30
Provincia di Roma - Palazzo Valentini, Sala Monsignor Luigi Di Liegro, Via IV novembre 119/a, Roma
Il convegno, organizzato da Amnesty International e ANP (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola), è aperto a docenti e dirigenti scolastici, genitori, studenti e studentesse e chiunque sia interessato alla promozione dei diritti umani e al superamento di ogni stereotipo e pregiudizio nei confronti delle persone omosessuali e transessuali.
Esperti, docenti e rappresentanti delle associazioni lgbti, cercheranno di analizzare le origini e le conseguenze dell'omofobia in ambito scolastico, ribadendo il ruolo fondamentale che le nuove generazioni possono esercitare nel disinnescare i meccanismi di violenza e discriminazione presenti nella scuola e promuovere lo sviluppo di una società partecipativa e rispettosa dei diritti umani.
PROGRAMMA
14.30 Accoglienza e registrazione
15.00 PRIMA SESSIONE
L'OMOFOBIA TRA DIRITTI UMANI, REALTÀ SCOLASTICA E MONDO ADOLESCENZIALE
Modera: Tommaso Giartosio - Scrittore, insegnante e conduttore radiofonico
Il problema dell'omofobia nella prospettiva dei diritti umani: il quadro internazionale
Prof. Antonio Marchesi, Università di Teramo, Comitato direttivo di Amnesty International Italia
La scuola dei "diversi" è la scuola di tutti
Dott.ssa Grazia Fassorra, Responsabile formazione - ANP (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola)
Identità di genere e orientamento sessuale in adolescenza: minority stress, omofobia interiorizzata e bullismo omofobico
Prof. Roberto Baiocco, Sapienza Università di Roma
Omofobia e violenza: prospettive d'intervento educativoProf. Giuseppe Burgio, Università di Palermo
Genitori senza genere
Dott.ssa Chiara Lalli, Giornalista, saggista, autrice di "Buoni
genitori"
Discussione
17.00 SECONDA SESSIONE
ESPERIENZE E BUONE PRATICHE
Modera: Chiara Pacifici - Ufficio educazione e formazione, Amnesty International Italia
"L'importanza di essere onesto". Riflessioni ed esperienze di un insegnante gay
Prof. Gianfranco Goretti, Docente scuola secondaria di secondo grado
Da docente a dirigente scolastico, diverse prospettive di come insegnare i diritti degli omosessuali a scuola
Prof.ssa Isabella Pinto, Dirigente scolastico Istituto Faraday di Roma
Le radici profonde dell'omofobia
Rita De Santis, Presidente Agedo - Associazione genitori di omosessuali
Le Famiglie Arcobaleno vanno a scuola: esperienze e progetti
Marilena Grassadonia, Responsabile scuola Famiglie Arcobaleno Discussione
Commenti
Posta un commento