Dei circa 150 pazienti visitati nelle 14 giornate del progetto di prevenzione del rischio cardiovascolare i medici dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma (Dott. Gaetano Luca Panetta Dott.ssa
Antonietta Evangelista ai quali va il nostro più sentito ringraziamento) hanno riscontrato le seguenti situazioni:
- Rialzo
della glicemia a digiuno era presente nel 34,2% dei pazienti (tale valore ha un
peso limitato dal momento che alcuni pazienti non erano completamente a digiuno
al momento della misurazione).
- Ipertrigliceridemia
e ipercolesterolemia erano presenti rispettivamente nel 14,0% e nel 22,8% dei
pazienti.
- Il
72,5% dei pazienti presentavano ipertensione arteriosa. Diabete mellito è stato
riferito dall’11,4% dei pazienti. 14,8% dei pazienti erano fumatori.
Familiarità per malattie cardiovascolari è stata riferita in 8,7% dei pazienti.
Il 70,5% dei pazienti erano in sovrappeso (BMI > 25), il 67,1% dei pazienti
presentavano circonferenza vita aumentata. La sindrome metabolica era presente
nel 26,2% dei pazienti.
Non
tutti i pazienti erano in prevenzione primaria, 64,4% pazienti erano già in
terapia farmacologica ma solo una parte efficacemente trattati.
Nella
popolazione valutata circa il 42% dei pazienti presentavano un rischio Cardiovalscolare < 10% (basso) a
10 anni, circa il 40% pazienti un rischio compreso tra il 10 e 20% (intermedio), e circa il 19%
pazienti erano ad alto rischio Cardiovascolare cioè
> 20%.
La maggior parte dei
pazienti risultava essere asintomatica, solo il 40,9% dei pazienti riferivano
dolore toracico, palpitazioni.
Un'esperienza importante che ha messo in luce quanto sottovalutato sia il problema, e, soprattutto quanto uno stile di vite più attento e corretto oltre ad una regolare prevenzione possano davvero salvare la vita.
Commenti
Posta un commento