Passa ai contenuti principali

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2013


Una “caccia alla scienza”, un flash mob, una settimana di “viaggi scientifici” tra i beni architettonici e culturali di Roma e dintorni e poi caffè e aperitivi scientifici, esperimenti a cielo aperto, musei universitari e sedi degli enti internazionali di ricerca aperti a tutti. È la “Settimana della Scienza” organizzata dall’Associazione degli enti di ricerca del polo tecnologico tuscolano: Frascati Scienza, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio.
Un’ottava edizione innovativa, sin dall’evento di lancio del 21 settembre 2013, la Caccia alla Scienza e al ricercatore organizzata in piazza di San Lorenzo in Lucina, nel cuore di Roma.
La manifestazione è costruita su un messaggio forte, “ricerca i ricercatori”: un invito e un auspicio a tenersi stretti il patrimonio di conoscenze e saperi, per contrastare la fuga dei cervelli dall’Italia e favorire le carriere professionali legate alla tecnologia, alla scienza e al futuro.
Dal 21 al 27 settembre saranno decine gli appuntamenti su tutto il territorio del Comune di Frascati, nella città di Roma presso l’orto botanico e l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù e le università romane: La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.
Un programma divertente, che rende la scienza fruibile a tutti e che culmina il 27 settembre nella Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea.
Per consultare il programma, visita la pagina dedicata, potrai prenotare le tue visite gratuite presso i maggiori enti di ricerca nazionali e i poli museali delle università romane e dell’orto

Commenti

Post popolari in questo blog

PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEL PARCO DELL'INVIOLATA

7 SETTIMANE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Screening preventivo gratuito per sette settimane a partire dall'8 gennaio 2013,(visita cardiologica, elettrocardiogramma etc.) ai cittadini di tutte le età residenti a Guidonia Montecelio con il patrocinio ed il contributo del Comune di Guidonia. Il servizio sarà realizzato dai medici dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma, utilizzando la medicina telematica e con l'aiuto dei volontari della Croce Rossa di Guidonia. Le prenotazioni si potranno fare a breve direttamente ai centri anziani.  Per problemi o info chiamare il Comitato Cittadini Marco Simone sfl 377- 4899171 oppure 377-4819822 - 377-4894447 mail comitato.marcosimone@gmail.com

INSEDIAMENTI ANTICHI LUNGO LA SELCIATELLA - 1° MARZO 2019