Passa ai contenuti principali

Post

Marco Simone in festa - I edizione

Il 17 e 18 settembre p.v. si terrà la prima festa di Marco Simone e Setteville Nord presso la Polisportiva che si trova a fianco alla parrocchia di Setteville Nord in Via Arcinazzo Romano, con il patrocinio del Comune di Guidonia e del V Municipio del Comune di Roma. La festa rappresenterà un momento importante di socializzazione, di divertimento e sarà l'occasione per raccogliere dei fondi che saranno investiti nel quartiere. I cittadini possono partecipare a questa raccolta fondi acquistando i biglietti della "lotteria", che mette in palio premi molto interessanti e che saranno disponibili dal 1° settembre. La festa è stata sponsorizzata anche da diversi imprenditori e professionisti locali. Il primario sponsor è stato Carrefour di Setteville Nord, a breve allegheremo la lista di tutti coloro che hanno investito in questa iniziativa e ai quali va il nostro ringraziamento. P ROGRAMMA DELLA FESTA Sabato 17 settembre 2011 Dalle 10.30 all...

Settimana mondiale dell'acqua:

E ntro il 2050, quando la popolazione mondiale raggiungerà i nove miliardi di abitanti, occorrerà il doppio dell'acqua utilizzata oggi per garantire la sicurezza alimentare. Ad affermarlo è un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep). Il rapporto è stato pubblicato in occasione della Settimana internazionale dell'acqua , organizzata dallo Stockholm International Water Institute, iniziata il 21 agosto. La capitale svedese ospita per la World water week 2.500 esperti provenienti da 130 paesi e i rappresentanti di circa 200 organizzazioni internazionali. Al termine della Settimana verrà presentata una roadmap per tracciare un percorso verso un mondo in cui l' accesso all'acqua sia meno difficoltoso. Fonte: http://www.ilcambiamento.it/beni_comuni/settimana_mondiale_acqua.html

La Regione avvia la consultazione sul Rapporto Ambientale

Nell’ambito della proposta di revisione del POR FESR, la Regione Lazio ha avviato la consultazione pubblica sul Rapporto Ambientale. Il relativo avviso è pubblicato sul Il relativo avviso è pubblicato sul BURL n. 31 del 20/8/2011, nella PARTE III: “AVVISO, ai sensi dell’articolo 14 del D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii. di deposito della documentazione inerente la procedura di Valutazione Ambientale Strategica relativa alla revisione del POR FESR Lazio 2007/2013 approvata dal CdS del POR il 18/02/2011”. Il Rapporto Ambientale (RA) è un documento previsto dalla normativa sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Quest'ultima è parte integrante dell’iter di pianificazione e programmazione di tutti gli strumenti che possono comportare impatti sull’ambiente. Si tratta di un processo di valutazione che accompagna la pianificazione e la programmazione, in modo da valutare ex ante eventuali interazioni negative, coinvolgendo attivamente e in modo integrato l’Ente Pubblico proponente il P...

S.I.LO.Sò.

http://sotto-terra-il-treno.blogspot.com/2011/08/ecco-come-sotterrano-la-nostra-salute-e.html http://www.mauriziomelandri.it/documenti/a_pdf/BioCycle_Article_7-11.pdf

ATTIVAZIONE IMMEDIATA DEL SISTRI

"Attivazione immediata del Sistri", da inviare al Presidente della Repubblica o alla mail * presidenza.repubblica@ quirinale.it * o attraverso il modulo mail presente sul sito istituzionale all'indirizzo * https://servizi.quirinale.it/ webmail/* CHIEDIAMO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA L'ATTIVAZIONE IMMEDIATA DEL SISTRI (Sistema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti Speciali e Tossici) "L'improponibile manovra finanziaria del 12 agosto 2011 ha abolito anche il Sistri, un sistema informatico messo a punto dal Ministero dell'Ambiente, gestito dal Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente, finalizzato a semplificare le procedure e gli adempimenti amministrativi per la gestione dei rifiuti e a combattere il traffico illecito e lo smaltimento illegale dei rifiuti tossici e nocivi. Ad oggi gia' diversi milioni erano stati impegnati per fare funzionare un sistema che avrebbe potuto impedire o almeno limitare il traffico dei rifiut...

Anche il Sistri è finito nei rifiuti

Indietro tutta, abbiamo scherzato. Con due tratti di penna, mascherati da numeri e lettere di rimandi normativi dentro il decreto correttivo della manovra, il Sistri saluta e se ne va. Niente più tracciamento digitale dei rifiuti, chiavette Usb e sistema satellitare di rilevamento, niente più software e hardware ministeriali che si bloccano e non dialogano con quelli delle aziende. Così, dopo "tre rinvii tre" nell'arco di 18 mesi, e dopo una rivolta delle oltre 300mila aziende divampata a seguito del test del click day dell'11 maggio (che mostrò tutta l'inadeguatezza dell'infrastruttura informatica approntata dal ministero dell'Ambiente) l'acronimo più terrorizzante per il mondo imprenditoriale lascia spazio a tutto quello che doveva soppiantare, dai registri di carico e scarico ai moduli cartacei di dichiarazione. Non c'è nulla da festeggiare, soprattutto perché quel sistema di tracciamento digitale sarebbe servito a combattere smaltimenti illeg...