Passa ai contenuti principali

Asl RmG: "Ottobre Rosa", screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno


 
screening seno
 
 
 
 
 
 
 
 
Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno e la Asl RmG ha attivato programmi di screening gratuiti per la campagna "Ottobre Rosa" oltre a quelli in programma per tutto l'anno.
Campagna "Ottobre Rosa"
Tramite le Asl, la Regione Lazio offre alle donne nelle fasce di età 45-49 e 70-74 anni - ossia quelle non comprese nella fascia garantita dal programma di screening dei tumori della mammella - l’opportunità di prenotare una mammografia gratuita, o un’ecografia per le più giovani, in una delle strutture sanitarie che partecipano all’iniziativa.
"Ottobre Rosa" nasce con l’obiettivo di ampliare la cultura della prevenzione della salute e in particolar modo di sensibilizzare le donne sull’importanza e la necessita` di sottoporsi a determinati esami per prevenire il tumore al seno.
Punti di accesso per le donne 45-49 e 70-74 anni
Asl RmG: Numero Verde 8000.849.86.
Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli
Il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 13. Il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17.
 
 
I programmi di screening gratuiti
I programmi di screening sono Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), ossia dei percorsi organizzati di prevenzione e diagnosi precoce gratuiti e attivi tutto l'anno.
L’obiettivo dei programmi di screening è individuare il tumore o eventuali lesioni pre-tumorali in una fase precoce. In questo modo i possibili trattamenti e le cure diventano più efficaci e meno aggressivi.
 
Donne 25-64 anni per la prevenzione del tumore del collo dell’utero
Asl RmG: Numero Verde 800.043355
Lunedì e venerdì dalle 9 alle 13. Martedì e giovedì dalle 14 alle 17.

Donne 50-69 anni per la prevenzione del tumore della mammella
Asl RmG: Numero Verde 800.084896
Lunedì e venerdì dalle 9 alle 13. Martedì e giovedì dalle 14 alle 17.
 
Uomini e donne 50-74 anni per la prevenzione del tumore del colon retto
Asl Rmg: Numero Verde 800.116678
Lunedì e venerdì dalle 9 alle 13. Martedì e giovedì dalle 14 alle 17.

Come funzionano i tre programmi di screening gratuiti
La Asl spedisce un invito con un appuntamento prefissato ai propri residenti, per effettuare il test di screening in uno dei centri di riferimento.
L’appuntamento può essere modificato telefonando al numero verde indicato nella lettera.
Il risultato del test viene spedito a casa per posta.
Solo se fosse necessario ripetere il test o effettuare ulteriori accertamenti in uno dei centri di riferimento della Asl (centro di screening di II livello), si viene contattati telefonicamente.
Se dai successivi esami si riscontrano patologie, il centro di screening di II livello garantisce assistenza e un percorso di cura qualificato al paziente.
Quando non si riceve a casa la lettera dell’Asl, si può telefonare ai numeri verdi delle Aziende Sanitarie per essere inseriti nel percorso.
E’ importante eseguire i controlli programmati, perché solo così la prevenzione è efficace e si ottengono benefici per la propria salute.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEL PARCO DELL'INVIOLATA

7 SETTIMANE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Screening preventivo gratuito per sette settimane a partire dall'8 gennaio 2013,(visita cardiologica, elettrocardiogramma etc.) ai cittadini di tutte le età residenti a Guidonia Montecelio con il patrocinio ed il contributo del Comune di Guidonia. Il servizio sarà realizzato dai medici dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma, utilizzando la medicina telematica e con l'aiuto dei volontari della Croce Rossa di Guidonia. Le prenotazioni si potranno fare a breve direttamente ai centri anziani.  Per problemi o info chiamare il Comitato Cittadini Marco Simone sfl 377- 4899171 oppure 377-4819822 - 377-4894447 mail comitato.marcosimone@gmail.com

INSEDIAMENTI ANTICHI LUNGO LA SELCIATELLA - 1° MARZO 2019