Martedì scorso, 30 marzo, abbiamo incontrato l'Assessore Di Palma che ci ha dedicato oltre un'ora e mezzo di tempo.
Ci ha dato qualche notizia sulla futura scuola per MS: il terreno finalmente da agricolo è stato "promosso" per diventare edificabile per la costruzione della scuola.
Il primo stralcio del progetto prevede la realizzazione di 15 aule all'infanzia, 20 aule da destinare alla scuola primaria e 15 alla media.
Ci ha dato qualche notizia sulla futura scuola per MS: il terreno finalmente da agricolo è stato "promosso" per diventare edificabile per la costruzione della scuola.
Il primo stralcio del progetto prevede la realizzazione di 15 aule all'infanzia, 20 aule da destinare alla scuola primaria e 15 alla media.
Deve essere ancora sciolto il nodo economico e quindi capire se i fondi verranno da un mutuo presso la cassa depositi e prestiti o dalla Regione. Poi bisognerà procedere ad una gara europea e passeranno un po' di mesi per l'espletamento, insomma tra una storia e l'altra ci vorranno circa 3 anni per vederla compiuta.
E' stata confermata l'aggiunta di un nuovo scuolabus (attivo dal primo marzo) e per il prossimo anno scolastico non ci dovrebbero essere cambi di percorsi/tragitti. Lo scuolabus andrà a sparire nel momento in cui ci sarà la scuola di quartiere. Si è chiesta anche una maggiore integrazione tra orari delle scuole e degli autobus in modo da permettere ai ragazzi di rientrare a casa da scuola tranquillamente con i mezzi pubblici.
In teoria questo dovrebbe essere ora più semplice perchè la dirigente dei servizi scolastici si occuperà anche di TPL.Per quanto riguarda l'esubero dei bambini che entrano in prima elementare rispetto a quelli che escono dalla quinta, per la scuola di Setteville, secondo l'Assessore il problema non c'è visto che è scuola dell'obbligo e conseguentemente questa ha la priorità rispetto alla materna che non lo è (e quindi di fatto sacrificabile all'occorrenza anche se questa evenienza la vede remota perchè bisogna fare i conti anche con le medie); secondo lui sono i presidi che non dialogano con l'amminsitrazione e non fanno sapere precisamente com'è la situazione. Anche a Colleverde la situazione è piuttosto articolata: ci sono ancora due classi presso la parrocchia e quelle vanno riportate nella scuola, dove dovrebbero ripartire i laboratori e sta continuando la realizzazione del teatro.
Abbiamo anche chiesto per la scuola di Setteville di spostare i cassonetti di rifiuti che sono sul piazzale e di pensare ad una gestione della raccolta differenziata diversa, soprattutto per l'organico, visto che si tratta di una comunità con la presenza di una mensa e conseguentemente diversi scarti alimentari. Secondo noi anche i cassonetti che stanno sul lato scuola, e sono dei condomini difronte, devono essere spostati. Queste richieste sono state fatte anche all'Assessore all'ambiente che è stato, in tempo reale, chiamato da Di Palma. Per ora, la raccolta differenziata per la scuola rimane così finchè non si ultima la diffusione su tutto il territorio, si spera entro maggio 2011, solo allora si potrà pensare alle situazioni che vanno trattate diversamente. Mentre per spostare i cassonetti non ci dovrebbero essere grosse difficoltà, le maggiori sono per quelli dentro la scuola.
Abbiamo chiesto poi all'Assessore Di Palma di prendere contatti con la GdF che organizza nelle scuole, a partire dalle elementari, interventi con le unità cinofile: in queste occasioni vengono fornite spiegazioni ai bambini/ragazzi sulle droghe e sulla loro pericolosità, meglio allertare già dalle elementari su certi temi.
Commenti
Posta un commento