Il 12 e 13 giugno il voto referendario di 27 milioni di cittadine e cittadini italiani ha chiaramente indicato la scelta del popolo italiano sulla gestione del servizio idrico: una gestione pubblica e partecipativa dell'acqua, nella quale non ci sia spazio per il profitto.A pochi mesi da quella grande partecipazione popolare, Federutility, federazione che associa buona parte delle Società per Azioni che gestiscono il servizio idrico in Italia, ha lanciato una gigantesca operazione di immagine organizzando il cosiddetto “Festival dell’acqua”, a loro dire in continuità con il referendum. Un'operazione che distorce la realtà, essendo stata Federutility tra gli avversari più convinti della campagna referendaria per l'Acqua Bene Comune ed essendo composta da SpA e Multiutilities spesso quotate in borsa che, per propria natura, hanno nel profitto il loro principale obiettivo.
Nell'ambito della sua ingannevole campagna, costata 450 mila euro, Federutility sta percorrendo l'Italia con la “Staffetta dell'acqua” che vede Pietro Mennea come testimonial e la trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Radio2 come “megafono” dell'iniziativa.In ogni sua tappa la staffetta ha incontrato le ragioni e il fermo disappunto di quei cittadini che, avendo sostenuto il SI' per una gestione pubblica e partecipativa dell'acqua, si sono sentiti presi in giro da questa passerella mediatica. La tappa fiorentina ha addirittura visto 5 attivisti denunciati solo per aver chiesto l'applicazione dell'esito referendario, protestando contro chi sta evidentemente cercando di aggirarlo.Il 17 ottobre la staffetta farà tappa a Roma, accolta da Acea che è tra i principali organizzatori dell'iniziativa. Il popolo dell'acqua, forte delle regioni di oltre un milione di romani che il 12 e 13 giugno hanno votato Sì, sarà presente all'iniziativa per ricordare la volontà popolare a quegli imprenditori e amministratori che, evidentemente, non hanno accettato l'esito referendario.
Chiamiamo quindi tutte e tutti a partecipare all'iniziativa, che si svolgerà nel pomeriggio di lunedì 17 (il luogo, non ancora reso pubblico dagli organizzatori, sarà pubblicato prossimamente su http://craproma.blogspot.com/), per manifestare le nostre ragioni con tutto il colore, l'allegria, e la determinazione che ci hanno portato alla meravigliosa vittoria di giugno.Coordinamento Romano Acqua Pubblicaper info: http://craproma.blogspot.com/; duesiacquabenecomune.roma@gmail.com
Associazione Insieme per l’Aniene onlus
http://www.aniene.it/
info@aniene.it
Commenti
Posta un commento