Approvato in Conferenza dei servizi il progetto di raddoppio della Tiburtina da Setteville fino al km 20, nel comune di Guidonia Montecelio. Una nuova infrastruttura destinata ad incidere in profondità nel sistema della mobilità dell'area Nord - est della provincia di Roma.
INTERVENTO - L'intervento, promosso e progettato dall'Amministrazione Zingaretti e del valore di 20 milioni di euro, prevede anche una nuova strada per collegare la Tiburtina, in prossimità del km 20, con la Provinciale 28 bis e il casello autostradale di Guidonia. Di fatto, si verrà a realizzare un asse viario trasversale tra la bretella Fiano San Cesareo e la A24 Roma - L'Aquila che renderà l'area tiburtina centrale rispetto alle principali infrastrutture autostradali del Paese. Oltre ai benefici diretti per il collegamento con la Capitale.
SONDAGGI ARCHEOLOGICI - "L'approvazione in Conferenza dei Servizi di un progetto così complesso e impegnativo sia da un punto di vista tecnico che finanziario - afferma l'assessore provinciale alla Viabilità e infrastrutture, Marco Vincenzi - rappresenta un passaggio amministrativo fondamentale. Per questo siamo molto soddisfatti e desidero ringraziare il comune di Guidonia Montecelio, in particolare il sindaco Eligio Rubeis, e la società della Regione Lazio Astral per la collaborazione fornita durante l'istruttoria. Tra l'altro abbiamo già effettuato i sondaggi archeologici lungo il tracciato interessato e ora siamo in grado di avviare l'iter per la gara d'appalto".
INTERVENTO - L'intervento, promosso e progettato dall'Amministrazione Zingaretti e del valore di 20 milioni di euro, prevede anche una nuova strada per collegare la Tiburtina, in prossimità del km 20, con la Provinciale 28 bis e il casello autostradale di Guidonia. Di fatto, si verrà a realizzare un asse viario trasversale tra la bretella Fiano San Cesareo e la A24 Roma - L'Aquila che renderà l'area tiburtina centrale rispetto alle principali infrastrutture autostradali del Paese. Oltre ai benefici diretti per il collegamento con la Capitale.
SONDAGGI ARCHEOLOGICI - "L'approvazione in Conferenza dei Servizi di un progetto così complesso e impegnativo sia da un punto di vista tecnico che finanziario - afferma l'assessore provinciale alla Viabilità e infrastrutture, Marco Vincenzi - rappresenta un passaggio amministrativo fondamentale. Per questo siamo molto soddisfatti e desidero ringraziare il comune di Guidonia Montecelio, in particolare il sindaco Eligio Rubeis, e la società della Regione Lazio Astral per la collaborazione fornita durante l'istruttoria. Tra l'altro abbiamo già effettuato i sondaggi archeologici lungo il tracciato interessato e ora siamo in grado di avviare l'iter per la gara d'appalto".
Commenti
Posta un commento