COMUNICATO STAMPA
Settimana
d’azione contro il razzismo indetta dall’Unar
Anteprima
nazionale del reportage:
“STAZIONE MEDITERRANEO - Storie dell’Italia che
accoglie e include”
Con la voce narrante in video dello scrittore Erri De Luca
Roma,
21 marzo ore 10.30 – Sala delle conferenze, piazza Montecitorio 123/A
Roma, 15 marzo – Legacoopsociali,
Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ) e Presidenza del Consiglio dei Ministri,
nell’ambito della Settimana d’azione contro il razzismo, presentano il
reportage “Stazione Mediterraneo –
Storie dell’Italia che accoglie e include”. L’iniziativa è stata realizzata
dalle testante www.nelpaese.it, www.giornaleradiosociale.it, dal
progetto Visioni Sociali e in
collaborazione con l’agenzia stampa Redattore
Sociale.
Il reportage attraversa il Sud, partendo dalla Calabria e arriva
fino a Roma passando per Napoli. Ogni giorno centinaia di operatori e cooperative
sociali sono impegnate in progetti di accoglienza, inclusione e inserimento per
immigrati, richiedenti asilo, rifugiati politici, donne vittime di tratta e
comunità rom. Alcune di queste persone sono diventate operatori e lavorano con le
stesse coop sociali che li hanno accolti. In alcuni territori il loro lavoro è
reso ancora più difficile per le
intimidazioni mafiose come per la coop sociale Agorà di Crotone o come per la coop sociale Dedalus nella provincia di Caserta con la gestione della prostituzione
da parte della criminalità organizzata. A Roma, infine, Cotrad propone corsi di lingua per persone di ogni provenienza ed è
tra i fondatori delle Rete Migranti
insieme ad altre cento associazioni. Nonostante le difficoltà e la crisi delle
risorse pubbliche per le politiche sociali, organizzazioni, operatori e giovani
propongono un’altra Italia che
s’impegna contro ogni forma di discriminazione nella grande “Stazione
Mediterraneo”. Un’Italia che va raccontata attraverso un’informazione
responsabile: questa è la scommessa di Nelpaese.it, Giornale Radio Sociale,
Visioni sociali e Redattore Sociale che sensibilizzeranno tutti network
radio-televisivi e web per la diffusione
del reportage che sarà disponibile a partire dalle ore 13 del giorno 21 sui
rispettivi siti e canali youtube.
A tenere il filo del racconto è la partecipazione straordinaria
dello scrittore Erri De Luca.
Dopo la proiezione si terrà una tavola rotonda sui temi proposti
dal reportage. Interverranno: Marco
Buemi (Unar), Pietro Barbieri (portavoce Forum Terzo settore), Giovanni Anversa (giornalista
Rai), Paola Menetti (presidente Legacoopsociali), Mario Morcone (prefetto), Cecile Kyenge
(deputata Pd), Giuliano Poletti (presidente
Legacoop). A moderare il dibattito sarà Ivano Maiorella, direttore
Giornale Radio Sociale. All’iniziativa sono stati invitati a partecipare
parlamentari e capigruppo delle forze politiche, associazioni, organizzazioni
sociali e giornalisti.
Sul canale youtube nelpaese.it
è disponibile il trailer del reportage.
Ufficio stampa
Giuseppe Manzo
349 45 31 262
Commenti
Posta un commento