Comune di Guidonia Montecelio
Area VII Ambiente e Parchi
CARTA DEI SERVIZI 2013
Dott. Andrea di Palma Arch. Giovanna Recchia Arch. Antonio Tuzia Dott. Domenico Nardi
Ass.re Dir. Area VII Resp. U.O.
A
Attività e Oggetto dei Servizi 4
C
Carta dei Servizi Ambiente e Parchi 4
D
Destinatari 9
M
Modalità d’Accesso e di Fruizione 9
O
Obiettivi del Servizio 4
P
Premessa 3
Principi fondamentali dell’erogazione del servizio 9
S
Strumenti per l’attuazione dei principi fondamentali 10
T
Tabella dei fattori, degli indicatori e degli standard di qualità dei servizi 14
Tabella dei procedimenti e tempi di attesa 11 Comune di Guidonia Montecelio [CARTA DEI SERVIZI 2013 – AREA VII AMBIENTE E PARCHI]
3
Premessa
Il quadro normativo che caratterizza la Carta dei Servizi risulta fitto di interventi che si snodano in oltre venti anni.
Con Il DPCM del 27 gennaio 1994 si stabiliscono i princìpi cui deve uniformarsi l'erogazione dei servizi pubblici disponendo l’obbligo per tutti i soggetti erogatori, pubblici e privati, di definire e di adottare "standard specifici di qualità e quantità dei servizi". L’art. 2 del D.L. 163/1995 convertito nella L. 273/1995 ha poi espressamente previsto l’obbligo di adozione, rispettivamente per ciascun soggetto erogatore, di una propria specifica Carta dei Servizi.
La disciplina in materia di Carte dei Servizi ha trovato un punto fondamentale nel D. Lgs. n. 286 del 1999, che nell’art. 11 stabilisce l’obbligo per le imprese e gli enti erogatori di servizi pubblici di improntare la propria attività al rispetto dei parametri qualitativi, essenzialmente determinati all’interno delle Carte dei Servizi.
Le successive deliberazioni e disposizioni di legge hanno infine portato la "Carta della Qualità e dei Servizi "ad essere lo strumento attraverso cui la P.A. e le imprese private individuano gli standard della propria prestazione, dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti in capo al cittadino-utente-consumatore. Comune di Guidonia Montecelio [CARTA DEI SERVIZI 2013 – AREA VII AMBIENTE E PARCHI]
4
Carta dei Servizi Ambiente e Parchi
La Carta dei servizi dell’area Ambiente e Parchi permette di stabilire una relazione diretta con i cittadini, di modo che loro stessi conoscano in modo dettagliato l’organizzazione e le competenze in campo, oltre ai servizi e le attività offerte dal nostro settore. Attraverso questo strumento la nostra Area si impegna, dunque, a rispettare determinati standard qualitativi e quantitativi, con l’intento di monitorare e migliorare le modalità di fornitura e somministrazione.
Obiettivi del Servizio
I Servizi dell’Area Ambiente e Parchi mirano a costituire un punto di riferimento per i cittadini nelle attività che incidono sull’ambiente, quali: ciclo differenziato dei rifiuti, inquinamento acustico/ambientale/atmosferico, problematiche igienico-sanitarie, tutela degli animali abbandonati e lotta a quelli nocivi (adempimenti riguardanti l’anagrafe canina e le diverse problematiche animali riscontrate sul territorio – disinfestazione/derattizzazione), tutela e manutenzione dei parchi pubblici.
Attività e Oggetto dei Servizi
L’area VII Ambiente e Parchi è costituita da due Unità Operative: "Verde Pubblico, Parchi e Scuole" e "Arredo Urbano e Deleghe Ambientali".
I servizi svolti dall’unità "Verde Pubblico, Parchi e Scuole" (A) riguardano:
Manutenzione degli Spazi Verdi Urbani (parchi, giardini, aree dei plessi scolastici e cortili comunali)
Parchi e Giardini pubblici, tutela, fruibilità e sponsorizzazione
Monitoraggio e Manutenzione del patrimonio Arboreo Comunale
Arredo Urbano e attrezzature-giochi per bambini
Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale
Verifiche relative a inquinamento acustico/ambientale/atmosferico/elettromagnetico
Sopralluoghi e adozione di provvedimeni in materia Ambientale (esposti per bonifiche da amianto, manutenzione aree verdi, ricoveri di animali, inquinamento
Autorizzazioni impianti privati
Tutela e Diritti degli animali
Controllo del Randagismo
Gestione Rapporti ASL – servizio veterinario (iscrizione/variazione anagrafica dei cani nella banca dati Regionali)
Mantenimento cani presso strutture autorizzate (Canile Rifugio, Canile Sanitario)
Gestione degli Interventi di Disinfestazione e Derattizzazione
Autoparco Comunale
Approvvigionamento: vestiario da lavoro e D.P.I. per il personale avente diritto; beni di consumo per il funzionamento degli uffici e servizi; materiali da utilizzare per le consultazioni elettorali
Gestione del personale interno/esterno
Gestione delle procedure, atti e autorizzazioni inerenti le attività sanitarie (ambulatori polispecialistici, laboratori di analisi, gabinetti di radiologia ecc)
Predisposizione atti per la formazione del bilancio e del PEG di settore
Attività di RUP per lavori pubblici in verde attrezzato
Rilascio di pareri/autorizzazioni/ordinanze ecc inerenti le materie di competenza (sinistri, taglio boschi, provvedimenti a tutela della salute pubblica e dell’ambiente ecc)
Comune di Guidonia Montecelio [CARTA DEI SERVIZI 2013 – AREA VII AMBIENTE E PARCHI]
5
I servizi svolti dall’unità "Arredo Urbano e Deleghe Ambientali" (B) prevedono:
Gestione servizio raccolta differenziata dei rifiuti/materiali con trasporto a smaltimento o agli impianti di riciclo.
Rapporti con la Discarica
Contratti con Consorziati CONAI e Impianti di Recupero/Riciclo
Conferenze dei Servizi con Regione e Provincia per Autorizzazioni Impianti
Problematiche inerenti l’Inquinamento Ambientale
Regolamento sulla Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani
Regolamento sulla Gestione del Centro di Raccolta comunale
Campagne informative, campagne ecologiche, gestione giornate ecologiche
Compostaggio Domestico
Predisposizione atti per la formazione del Bilancio e del PEG di settore
Più nello specifico, nella parte A dell’Area VII Ambiente e Parchi, si individuano voce per voce le seguenti attribuzioni.
MANUTENZIONE DEGLI SPAZI VERDI URBANI (parchi, giardini, aree dei plessi scolastici e cortili comunali)
Manutenzione ordinaria e straordinaria delle alberature comunali "Pinus Pinea" e piano di sicurezza
Manutenzione areee verdi e dei plessi scolastici
Sfalcio erbe infestanti lungo le strade e su aree di proprietà comunale
Potature essenze arboree
Interventi di emergenza
Progetti finalizzati (Punteruolo Rosso, ripiantumazioni…
PARCHI E GIARDINI PUBBLICI, TUTELA, FRUIBILITA’ E SPONSORIZZAZIONE
Approvazioni progetti volti alla valorizzazione delle aree verdi comunali
Affidamento in custodia parchi e uffici pubblici attrezzati comunali
Manutenzione ordinaria parchi comunali, procedure di scelta del contraente
Convenzioni, capitolati, contratti, oneri/obblighi, verifiche attivazioni/controlli
Conclusione lavori per la sistemazione di otto parchi comunali
Apertura/ chiusura e controlli
MONITORAGGIO E MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO COMUNALE
Potatura alberatura patrimonio arboreo platani ecc.
Cura del patrimonio arboreo, anche attraverso specifici trattamenti fitoterapici, con particolare attenzione ai viali alberati storici
Su istanza di parte predisposizione delle autorizzazioni per l’abbattimento di alberi su suolo privato previo sopralluogo per verificare le condizioni di salute della pianta
ARREDO URBANO E ATTREZZATURE-GIOCHI PER BAMBINI
Attrezzature ludico-ricreative e arredi (giochi, panchine, cestini, cartelloni ecc), acquisto ed installazione presso parchi
Manutenzione attrezzature ludico-ricreative installate nei parchi e nei giardini comunali
Manutenzione ordinaria arredi, fontane, impianti, recinzioni
Manutenzione straordinaria e adeguamento alle vigenti norme per le attrezzature ludico-ricreative, presenti sia nei parchi cittadini sia nei giardini della scuole comunali
Comune di Guidonia Montecelio [CARTA DEI SERVIZI 2013 – AREA VII AMBIENTE E PARCHI]
6
PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE
Gestione del piano di classificazione acustica del comune e predisposizione/verifica dei piani di risanamento acustico
Pubblicazione e trasmissione del piano di classificazione acustica del territorio comunale a tutti gli Enti competenti
Gestione del regolamento per il controllo delle attività rumorose, rilascio di autorizzazioni per il superamento dei limiti del rumore per attività temporanee (cantieri, spettacoli e manifestazioni)
Autorizzazioni in deroga
VERIFICHE RELATIVE A INQUINAMENTO ACUSTICO / AMBIENTALE / ATMOSFERICO / ELETTROMAGNETICO
Verifica osservazioni, controdeduzioni
Gestione esposti (inquinamento atmosferico, di corpi idrici superficiali, di terreni per presenza di ratti, insetti…
Gestione di inconvenienti ambientali in materia di inquinamento elettromagnetico (su segnalazione ARPA)
Interventi in campo di tutela dal Rumore (D.P.C.M. 1.3.91 e L. 447/95)
Collaborazione con l’ARPA nel monitoraggio dell’inquinamento atmosferico da cementifici e polveri sottili in ambito urbano
SOPRALLUOGHI E ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI IN MATERIA AMBIENTALE (esposti per bonifiche da amianto, manutenzione aree verdi, ricoveri di animali, inquinamento)
Verifica osservazioni, segnalazioni, controdeduzioni su istanza di parte
Gestione esposti
Controlli e verifiche periodiche e straordinarie
Istruttoria di pratiche per nuovi impianti o modifiche sostanziali di impianti esistenti con attività di recupero o smaltimento rifiuti
AUTORIZZAZIONI IMPIANTI PRIVATI
Partecipazione a conferenze servizi per autorizzazioni impianti privati
TUTELA E DIRITTI DEGLI ANIMALI
Mantenimento cani randagi del territorio comunale presso strutture convenzionate
CONTROLLO DEL RANDAGISMO
Segnalazioni, adozioni
Sterilizzazioni e cure (ambulatorio veterinario comunale, o presso canile)
GESTIONE RAPPORTI ASL-SERVIZIO VETERINARIO (iscrizione/variazione anagrafica nella banca dati regionale)
Controlli, comunicazioni, fatture e liquidazioni
Protocolli catture e trasporti
Rapporti con ASL Roma G
Gestione dei finanziamenti regionali, nazionali, comunali
MANTENIMENTO CANI PRESSO STRUTTURE AUTORIZZATE (Canile Rifugio, Canile Sanitario)
Affido presso strutture convenzionate (Casa Luca (Rifugio), Fattoria di Tobia (Sanitario, Rifugio))
Comune di Guidonia Montecelio [CARTA DEI SERVIZI 2013 – AREA VII AMBIENTE E PARCHI]
7
Mantenimento alimentare e trattamento sanitario con relative cure, ove abbisogna, dei cani randagi fino all’affido definitivo a privato o a decesso dell’animale
GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE
Servizi di Disinfezione e disinfestazione del territorio comunale (zanzare, processionarie, ratti, ecc…
Affidamento a ditte specializzate delle attività di lotta alle zanzare, ai ratti e agli altri animali nocivi e verifica dei risultati
AUTOPARCO COMUNALE
Gestione Carburanti (carte, buoni ecc)
Gestione mezzi (bolli, revisioni, assicurazioni, multe, viacard, ztl, ecc)
Manutenzione mezzi (acquisti, buoni, preventivi, fatture, ecc)
Nuovi acquisti e demolizioni
Incidenti (rapporti con assicurazione)
Mentre nella parte B dell’Area VII Ambiente e parchi abbiamo le relative attribuzioni per ogni voce:
GESTIONE DEL SERVIZIO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI/MATERIALI CON TRASPORTO O SMALTIMENTO AGLI IMPIANTI DI RICICLO
Gestione Database quantitativi/qualitativi sulla raccolta differenziata
Monitoraggio e controllo della raccolta differenziata
Controllo del parco cassonetti, dei cestoni gettacarta, e delle campane per la raccolta differenziata stradale dei RSU in tutto il territorio comunale; consegna contenitori per il porta a porta
Studio delle problematiche emergenti e delle possibili soluzioni
Progetto impianto preselezione
Rapporti e segnalazioni in convenzione con i Volontari del Nucleo Tutela Ambiente per irregolarità nel conferimento
Rilascio di Pareri, Autorizzazioni e partecipazioni Conferenze dei Servizi nell’ambito del D.Lgs 152/06 e della L. R. 27/98 (disciplina dei rifiuti)
Servizio di raccolta, trasporto rifiuti e nettezza urbana (operato in appalto da Ecocar S.r.l./ Coop. Arcobaleno)
Servizio di ritiro a domicilio rifiuti ingombranti su chiamata (operato da Ecocar S.r.l., in maniera gratuita quattro volte all’anno)
Controllo della qualità del servizio di raccolta e trasporto, nel rispetto del contratto sottoscritto
Gestione delle segnalazioni riguardanti carenze o ritardi nel servizio di raccolta differenziata, con immediata comunicazione alla Ecocar S.r.l.
RAPPORTI CON LA DISCARICA
Servizio di Smaltimento rifiuti solidi urbani nella discarica Inviolata di Guidonia
CONTRATTI CON CONSORZIATI CONAI E IMPIANTI AUTORIZZATI DI RECUPERO/RICICLO
Gestione dei contratti con la filiera CONAI
Carta: COMIECO
Plastica/Metalli/Vetro: Innocenti S.r.l.
Olii vegetali e minerali esausti, toner, vernici/bombolette: con impianti autorizzati
Frazione organica: Ecoconsul s.r.l
Acque di lavaggio dei cassonetti: con impianto autorizzato
Comune di Guidonia Montecelio [CARTA DEI SERVIZI 2013 – AREA VII AMBIENTE E PARCHI]
8
CONFERENZE DEI SERVIZI CON REGIONE E PROVINCIA PER AUTORIZZAZIONI IMPIANTI
Partecipazione a conferenze ordinarie e/o straordinarie indette dalla Regione e dalla Provincia, in materia di rifiuti, impianti di preselezione e compostaggio
PROBLEMATICHE INERENTI L’INQUINAMENTO AMBIENTALE
Sopralluoghi e adozioni dei provvedimenti in materia di rifiuti (discariche abusive)
Gestione degli esposti per abbandono di rifiuti urbani sul suolo pubblico e le richieste di intervento per la rimozione e lo smaltimento
Procedure bonifica siti inquinati
REGOLAMENTO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI
Gestione del regolamento sulla gestione dei Rifiuti Solidi Urbani
REGOLAMENTO SULLA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE
Gestione del regolamento del centro di raccolta comunale
CAMPAGNE INFORMATIVE, CAMPAGNE ECOLOGICHE, GESTIONE GIORNATE ECOLOGICHE
Programmazione e gestione delle Giornate ecologiche per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e potature presso i centri urbani di: Villalba, Villanova, Guidonia, Montecelio, Pichini, La Botte, Collefiorito, Colleverde, Marco Simone, Albuccione, Setteville
Campagne di comunicazione e sensibilizzazione sulla Raccolta Differenziata nei vari centri comunali
Iniziative di divulgazione ambientale nell’area comunale
Campagne Informative
COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Consegna compostiere domestiche in promozione con la Provincia di Roma
Costituzione dell’albo dei Compostatori, con lo scopo di avere una quantità minore di rifiuti
Modalità d’Accesso e di Fruizione
Informazioni generali o specifiche sui Servizi erogati possono essere ottenute:
Mediante libero accesso agli uffici negli orari di apertura al pubblico
Telefonicamente al numero dell’Area VII – tel. 0774.343939 fax. 0774.346725
Gli uffici dell’Area VII – Ambiente e Parchi, situati n via Roma 145 al primo piano, sono aperti il Lunedì dalle 9.00 alle 13.00 ed il giovedì nel seguente orario 9.00-13.00/15.00-17.00 per ciò che riguarda la segnalazione problemi, disservizi e richieste, e negli stessi giorni, dalle 8.00 alle 12.00 per ciò che concerne il ritiro e/o la sostituzione dei contenitori per la raccolta differenziata.
Destinatari
La presente carta dei Servizi è destinata a:
Privati o aziende che necessitano di autorizzazioni;
Privati che hanno bisogno di informazioni su problematiche legate all’ambiente;
Coloro i quali esercitano attività rumorose o potenzialmente inquinanti di qualunque tipo;
Coloro che desiderano effettuare segnalazioni, denunce, relative a fenomeni di inquinamento o a violazioni di regolamenti e ordinanze;
Comune di Guidonia Montecelio [CARTA DEI SERVIZI 2013 – AREA VII AMBIENTE E PARCHI]
9
Privati o aziende che richiedono sostituzioni o integrazioni di contenitori per la raccolta differenziata;
Utenti di spazi pubblici e verde pubblico attrezzato;
Utenti dei servizi pubblici erogati;
Operatori/appaltatori per forniture/servizi/lavori per incarichi del comune
L’Area VII Ambiente e Parchi per garantire la trasparenza e per consentire l’applicazione di quanto previsto dall’art. 125 del D.lgs 163/06, provvede alla formazione ed aggiornamento periodico di singoli elenchi relativi alle ditte convenzionate per ogni categoria di lavoro, fornitura o servizio, nonché alla formazione dell’albo dei professionisti con singole sezioni distinte per analoghe specializzazioni. Tali elenchi sono presenti e consultabili online sul sito del comune.
Principi fondamentali dell’erogazione del servizio
Nel servizio svolto dall’Area VII ambiente e Parchi sono impiegate complessivamente, come si evince dall’organigramma allegato, venti persone, suddivise fra dirigenti, funzionari, impiegati, operai ed autisti.
Il servizio si fonda sulla partecipazione, sulla continuità, sull’eguaglianza, l’imparzialità, sulla cortesia, la disponibilità, la chiarezza, l’identificabilità e si ispira ai principi dell’efficienza e dell’efficacia.
Partecipazione
I destinatari al servizio possono esercitare il loro diritto a partecipare:
- All’erogazione del servizio (confrontandosi con il responsabile del procedimento e/o con l’istruttore incaricato sui contenuti e sulle modalità di erogazione del servizio atteso)
- Al miglioramento dei procedimenti in termini di semplificazione, trasparenza, efficacia ed efficienza, presentando memorie o note scritte, a cui il responsabile deve dare riscontro; fornendo suggerimenti verbali al responsabile o all’istruttore incaricato
- All’istruttoria del procedimento di interesse, esercitando i diritti di accesso agli atti (per visione/estrazione di copia) secondo la L. 241/90 e dal regolamento comunale; di presentazione di memorie e documenti, come previsto dalla medesima legge
Continuità
L’erogazione del servizio avviene di norma con continuità, regolarità e senza interruzioni, come da orari dichiarati nel paragrafo dedicato. Eventuali interruzioni sono da ritenersi dovute a causa di forza maggiore oppure sono comunicate per tempo all’utenza, unitamente alla motivazione dell’interruzione, attraverso: 1) affissione di cartelli all’ingresso degli uffici, 2) pubblicazioni sul sito Internet del Comune, 3) con comunicazioni dirette.
Efficienza ed efficacia
I servizi qui descritti improntano la propria azione organizzativa e di erogazione delle prestazioni ai principi di efficienza ed efficacia.
Per efficienza si intende la fornitura di prestazioni e servizi al massimo livello quantitativo/qualitativo rispetto alle risorse a disposizione ed hai programmi stabiliti, al fine di ottenere maggiore semplificazione, minori adempimenti burocratici e riduzione dei costi.
Per efficacia si intende la fornitura di prestazione e servizi al massimo livello quantitativo/qualitativo rispetto alle esigenze degli utenti, nell’intento di rendere il servizio corretto (conformità alle norme), Comune di Guidonia Montecelio [CARTA DEI SERVIZI 2013 – AREA VII AMBIENTE E PARCHI]
10
favorevole all’utente (tenendo conto degli interessi della collettività), tempestivo (in linea con le necessità e le urgenze), autoregolato (adottando gli accorgimenti idonei a prevenire i disservizi).
Eguaglianza ed Imparzialità
Gli operatori dell’Area VII Ambiente e Parchi ispirano i loro comportamenti nei confronti degli utenti a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità.
Cortesia e Disponibilità
Il dirigente, i funzionari ed i Resp. dei Servizi si impegnano a far si che il comportamento dei propri collaboratori si ispiri a presupposti di gentilezza, cortesia e disponibilità nei rapporti con gli utenti. Si impegnano inoltre a favorire l’applicazione di tali elementi relazionali anche attraverso opportune e specifiche azioni formative rivolte agli operatori di ogni ordine e grado.
Chiarezza ed identificabilità
Gli operatori dei Servizi si impegnano ad utilizzare in ogni occasione di comunicazione sia verbale che scritta un linguaggio semplificato e comprensibile ai destinatari. Gli stessi, attraverso l’esposizione di una targhetta recante le loro generalità, garantiscono la loro identificabilità.
Strumenti per l’attuazione dei principi fondamentali
L’Area VII Ambiente e Parchi, attraverso il monitoraggio dei servizi erogati, valuta gli effetti ottenuti. Il lavoro è finalizzato ad esaminare i risultati dei servizi rispetto alle prospettive stabilite in sede organizzativa, confrontandole con gli standard qualitativi/quantitativi dei procedimenti, motivati seguendo gli indirizzi degli organi elettivi.
Si adottano poi strumenti utili ad assicurare la piena informazione degli utenti circa le modalità di prestazione dei servizi. In particolare si forniscono, tramite gli addetti, tutte le informazioni verbali necessarie all’utente affinché possa presentare in modo chiaro e completo la propria istanza; si predispone, per ogni procedimento, apposita modulistica contenente i dati necessari alla presentazione delle istanze
Si forniscono informazioni agli utenti sui loro diritti di partecipazione, accesso e trasparenza comunicando esplicitamente:
- il nominativo del Responsabile del procedimento e dell’Istruttore che materialmente fornisce il supporto tecnico
- il termine previsto per la chiusura del procedimento e l’eventuale termine di impegno del Servizio, introdotto come elemento di maggior favore per l’utente
- indicano esplicitamente, in ogni atto di diniego, l’Autorità alla quale l’utente può presentare ricorso ed i termini entro cui poterlo fare
Il Dirigente dell’Area VII predispone tutte le necessarie azioni formative nei confronti del personale operativo del servizio, affinché i rapporti dello stesso con gli utenti siano sempre improntati al massimo rispetto e cortesia ed il loro atteggiamento sia tale da agevolare gli stessi nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento degli obblighi.
Ogni utente può presentare, al Responsabile del Servizio ovvero all’istruttore di supporto al procedimento, reclami relativamente all’erogazione del servizio, con particolare riferimento a quanto disposto dalla presente Carta e dalla Carta generale dei Servizi del Comune di Guidonia Montecelio.
Il reclamo può essere presentato anche tramite consegna dello stesso negli uffici dell’Area VII nei giorni e con le modalità stabilite e comunicate nei paragrafi della presente Carta. Il reclamo dovrà essere presentato in forma scritta (mediante consegna diretta, per posta, via fax, per posta elettronica) e Comune di Guidonia Montecelio [CARTA DEI SERVIZI 2013 – AREA VII AMBIENTE E PARCHI]
11
sottoscritto dal presentatore. Può essere eseguita segnalazione telefonica che sarà considerata in ogni caso, previi i necessari controlli.
In caso di presentazione formale, l’ufficio Ambiente e Parchi risponde all’utente con la massima celerità e comunque entro trenta giorni dalla presentazione del reclamo.
L’insieme dei reclami e gli indicatori relativi alla loro gestione entrano a far parte del Rapporto annuale di valutazione della Carta del servizio ed esaminati al fine della redazione del Piano di miglioramento della qualità. I Responsabili del Servizio, sentiti periodicamente gli operatori, registrano le anomalie che presentano i procedimenti, formulano le proposte di miglioramento degli stessi e le trasmettono al Dirigente affinché le includa nel Rapporto Qualità e vengano considerate nella redazione del Piano di miglioramento della qualità.
Tabella dei procedimenti e tempi di attesa
Nella tabella che segue sono elencati I procedimenti amministrativi oggetto del servizio. Per ognuno di essi sono indicati: 1) il procedimento amministrativo, 2) i riferimenti normativi, 3) Il riferimento al responsabile del Servizio (R) e all’istruttore che, eventualmente, fornisce al responsabile il supporto necessario (S); 4) i tempi massimi di legge entro i quali deve essere concluso l’iter procedurale, 5) I tempi in cui si auspica di chiuderlo; 5) la percentuale di successo nella conclusione del procedimento rispetto ai tempi previsti dai termini di legge. Procedimento | Rif. Normativi | Rif. Responsabile/Supporto | Termine Ex Lege | Ter. di Impegno | % St. Q. |
Gestione degli inconvenienti ambientali in materia di superamento dei limiti di rumore, inquinamento elettromagnetico | DPCM 14/11/1997 L. 36/2001 DPR 203/1988 DPCM 01/03/1991 L. 447/95 | R: Arch. Antonio Tuzia S: Geom. Aldo Serafino | 30 gg | 30 gg | 100% |
Partecipazione a C.d.S. regione verso approvazione dei piani di caratterizzazione/bonifica dei siti inquinati | D.Lgs 205/2010 | R: Arch. Antonio Tuzia S: Geom. Aldo Serafino | 45 gg | 30 gg | 100% |
Partecipazione a C.d.S. per VIA (valutazione impatto ambientale) e VAS (valutazione ambientale strategica) un materia di nuovi impianti o modifiche sostanziali di impianti esistenti | D.Lgs 205/2010 | R: Arch. Antonio Tuzia S: Geom. Aldo Serafino | 30 gg | 30 gg | 100% |
Autorizzazioni in deroga dei limiti di rumore per attività temporanee (produttive o goliardiche) | DPCM 01/03/1991 L. 447/1995 art. 6 | R: Arch. Antonio Tuzia S: Geom. Maurizio Rocchi | 30 gg | 30 gg | 100% |
Gestione degli inconvenienti igienico-sanitari, segnalazioni dei cittadini, predisposizione di diffide, ordinanze, eventuali segnalazioni all'Autorità Giudiziaria | D.Lgs 205/2010 | R: Arch. Giovanna Recchia S: Geom. Maurizio Rocchi | 30 gg | 30 gg | 100% |
Rilascio autorizzazioni per l'abbattimento di alberi di alto e medio fusto | |||| | R: Arch. Antonio Tuzia S: Geom. Aldo Serafino | 30 gg | 30 gg | 100% |
Commenti
Posta un commento