In occasione della 3^ edizione della "Settimana del Pianeta Terra", un insieme di manifestazioni, i “Geoeventi”, che si svolgono nell’arco di una settimana di ottobre in diverse località sparse su tutto territorio nazionale allo scopo di scoprire e valorizzare il patrimonio naturale (http://www.settimanaterra. org/).
La Settimana del Pianeta Terra vuole diffondere il rispetto per l’ambiente, la cura per il nostro territorio, la cultura geologica e promuovere un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che metta in risalto sia le nostre risorse naturali più spettacolari sia quelle meno conosciute che spesso, senza saperlo, abbiamo proprio a due passi da casa. Vuole inoltre avvicinare i giovani alla scienza, alle geoscienze in particolare, e trasmettere l'entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica.
Qui di seguito le iniziative nel nostro territorio ed i relativi link, attraverso i quali troverete le informazioni relative a ciascuna iniziativa e alla necessaria prenotazione:
La Settimana del Pianeta Terra vuole diffondere il rispetto per l’ambiente, la cura per il nostro territorio, la cultura geologica e promuovere un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che metta in risalto sia le nostre risorse naturali più spettacolari sia quelle meno conosciute che spesso, senza saperlo, abbiamo proprio a due passi da casa. Vuole inoltre avvicinare i giovani alla scienza, alle geoscienze in particolare, e trasmettere l'entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica.
Qui di seguito le iniziative nel nostro territorio ed i relativi link, attraverso i quali troverete le informazioni relative a ciascuna iniziativa e alla necessaria prenotazione:
1 - I MONTI CORNICOLANI: UNA VISTA A 360° SU 200 MILIONI DI ANNI
http://www.settimanaterra.org/
Contatti: dott. Vittorio Morelli, prof.Marco Giardini, dott.ssa Daniela Delogu
3398960068 terrasar.2015@gmail.com
3398960068 terrasar.2015@gmail.com
2 - TRA LE CAVE DI TRAVERTINO DI TIVOLI: UNA PASSEGGIATA TRA STORIA, ARTE E NATURA
http://www.settimanaterra.org/
Contatti: Prof. Marco Giardini 3381942125 marcogiardini@gmail.com
Commenti
Posta un commento