AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI “RILEVATORI STATISTICI COMUNALI” PER LE INDAGINI SVOLTE PER CONTO DELL’ISTAT
CITTA’ DI GUIDONIA MONTECELIO
(Provincia di Roma)
Piazza Matteotti, 20 - 00012 Guidonia
Tel. 0774/3011 -C.F. 02777620580-P.I. 01116291004
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI
“RILEVATORI STATISTICI COMUNALI” PER LE INDAGINI SVOLTE PER CONTO DELL’ISTAT
L DIRIGENTE
Vista la propria determinazione n.10 del 27/01/2016 avente ad oggetto: “Approvazione avviso
pubblico per la costituzione di un elenco di rilevatori statistici comunali”
RENDE NOTO
Che è stato indetto un “Avviso Pubblico di selezione per la costituzione di un elenco di rilevatori
statistici comunali per le indagini svolte per conto dell’ISTAT (“Indagine multiscopo sulle famiglie:
Aspetti di vita quotidiana-anno 2016” e ulteriori successive rilevazioni”)
1. Requisiti
I requisiti minimi per l’ammissione alla graduatoria sono i seguenti: Età non inferiore a 18 anni;
Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati dell’Unione Europea con buona
conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
Diploma quinquennale di scuola media superiore o laurea;
Conoscenza e capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici;
Godimento dei diritti civili e politici;
Non aver subito condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso;
Disponibilità a raggiungere i luoghi di rilevazione con mezzo proprio e a proprie spese.
Nella valutazione dei titoli si considereranno come requisiti preferenziali la laurea in materie
statistiche e l’esperienza maturata nelle rilevazioni e indagini statistiche effettuate per conto
dell’ISTAT.
Per la dichiarazione dei requisiti può essere utilizzata la dichiarazione sostitutiva dell’atto di
notorietà ai sensi dell’art. 47 DPR 445 del 28.12.2000.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal
presente avviso di selezione per la presentazione della domanda di partecipazione, devono
essere posseduti anche nel momento del conferimento dell’incarico e mantenuti per tutta la
durata dell’incarico stesso, pena l’esclusione dalla graduatoria.
Ai rilevatori sarà corrisposto un compenso lordo forfettario, commisurato al numero dei modelli
di rilevazione compilati, comprensivo di qualsiasi rimborso spese, a norma delle istruzioni
dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) o per disposizioni dell’Amministrazione Comunale.
2. Domanda di ammissione
La domanda di ammissione, redatta secondo lo schema allegato, deve essere compilata in
carta semplice ed indirizzata al Dirigente Area I, debitamente firmata in calce.
La stessa dovrà pervenire, improrogabilmente, pena l’esclusione dalla graduatoria, entro e
non oltre le ore 12:00 del 15 febbraio 2016 e consegnata con le seguenti modalità:
a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Guidonia Montecelio;
tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: personale@pec.guidonia.org
Il messaggio dovrà riportare nell’oggetto la dicitura “Iscrizione all’elenco comunale dei
rilevatori statistici”.
La domanda di partecipazione sottoscritta dal candidato e la fotocopia
del documento di identità dovranno essere allegati al messaggio in formato PDF.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità:
– per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi o ad altre cause non imputabili
alla stessa;
– nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta o non chiara indicazione
dei dati anagrafici e dell’indirizzo e/o recapito telefonico da patte degli aspiranti;
– in caso di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo e/o recapito
telefonico indicati nella domanda.
3. Compilazione della domanda di ammissione
Nella domanda di ammissione, oltre all’indicazione della selezione a cui si intende partecipare,
i candidati sono tenuti a dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni
penali previste dall’art. 76 del DPR 28/12/2000, n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci:
il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza, il recapito cui devono essere
inviate le comunicazioni afferenti la selezione ed il recapito telefonico;
il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ed, in
tal caso, di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana specificando, altresì, lo
stato di appartenenza;
il possesso del diploma di quinquennale di scuola media superiore o della laurea
(specificando il tipo di laurea)
di essere disponibile a raggiungere la sede indicata dall’Istat per partecipare alla riunione di
istruzione, nonché i luoghi di rilevazione con mezzo proprio e a proprie spese;
di godere dei diritti civili e politici;
di non aver subito condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso;
l’eventuale esperienza maturata in rilevazioni e indagini statistiche per conto dell’ISTAT;
l’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali contenuti nella domanda per tutte le finalità
inerenti la selezione;
l’accettazione delle norme contenute nel presente avviso.Comporta l’esclusione dalla procedura selettiva:
- l’omessa sottoscrizione da parte del candidato della domanda di ammissione alla selezione;
- il mancato possesso dei requisiti prescritti dall’avviso;
- la presentazione oltre i termini indicati nell’avviso.
4. Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:•copia documento d’identità valido.
5. Ammissione dei candidati e formazione della graduatoria
Fra coloro che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione verrà redatta
una graduatoria sulla base del punteggio del titolo di studio e degli eventuali altri titoli, secondo
i criteri sotto riportati.
6. Valutazione dei titoli
Il punteggio massimo attribuito ai titoli è di 16 punti e viene ripartito come di seguito
specificato:a) Titoli di studio universitari (massimo punti 4)
– Laurea generica triennale = punti 1;
– Laurea triennale in Scienze Statistiche = punti 2;
– Laurea generica vecchio ordinamento o specialistica = punti 2;
– Laurea vecchio ordinamento o specialistica in Scienze Statistiche = punti 3;
– Titolo universitario post laurea (master, specializzazione, ecc.) a contenuto statistico = punti 1.
In caso di possesso di più lauree, anche se di tipologia differente, ne verrà valutata solo una, quella a cui viene attribuito il punteggio maggiore.
b) incarichi di rilevazioni statistiche eseguite per conto dell’ISTAT (massimo punti 12):
– rilevatore o coordinatore alla Rilevazione dei Numeri Civici – anno 2010 = punti 1;
– rilevatore o coordinatore al Censimento generale dell’Agricoltura – anno 2010 = punti 2;
– rilevatore o coordinatore al Censimento generale dell’Industria e dei Servizi – anno
2011 = punti 2;
– rilevatore o coordinatore al Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni –
anno 2011 = punti 3;
– rilevatore in altre indagini eseguite per conto dell’Istat = punti 1 per ogni indagine.
Nella formulazione della graduatoria in caso di parità sarà data precedenza al più giovane di età.
7. Validità della graduatoria e aggiornamento
La graduatoria dei partecipanti, con il relativo punteggio, è adottata con apposito
provvedimento e pubblicata all’albo pretorio on line del comune. Tale pubblicazione ha, a tutti
gli effetti, valore di notifica nei confronti dei partecipanti alla selezione.
L’elenco dei rilevatori selezionati avrà durata indeterminata.
La graduatoria verrà comunque aggiornata con provvedimento del Dirigente dell’Ufficio di
Statistica dell’Ente almeno una volta ogni due anni a seguito di apposito Avviso Pubblico che
sarà pubblicato sul portale istituzionale dell’Ente.
Al Dirigente dell’Ufficio comunale di Statistica è riservata la facoltà di procedere ad eventuale
revisione delle modalità di selezione dei rilevatori statistici, quando ritenuto necessario.
I candidati inseriti in graduatoria dovranno comunicare tempestivamente qualsiasi
variazione riguardante i recapiti telefonici e quelli cui devono essere inviate le
comunicazioni afferenti la selezione.
8. Esclusione dalla graduatoria
Sono da considerarsi cause di esclusione dalla graduatoria:
La perdita dei requisiti richiesti;
Il rifiuto del conferimento di tre incarichi consecutivi, in assenza di comprovati motivi;
L’abbandono ingiustificato dell’incarico nel corso della rilevazione nonché l’esecuzione
negligente dello stesso (es. ritardo nella consegna dei questionari, loro mancata
validazione).
9. Inquadramento giuridico, trattamento economico e attività dei rilevatori incaricati
L’incarico conferito al rilevatore configura attività di prestazione occasionale e come tale sarà
disciplinata dalle vigenti disposizioni normative in materia.
L’attività che il rilevatore andrà a svolgere, di volta in volta ed in base alle indagini assegnate,
consisterà, sommariamente, nella partecipazione a riunioni di formazione, nella presa in carico
dei questionari relativi all’indagine, nel contatto con le famiglie per l’effettuazione delle
interviste a domicilio, mediante la compilazione dei modelli Istat, nel controllo definitivo e
registrazione dati monitoraggio tramite apposita pagina web. Tale elencazione di attività si
intende meramente esemplificativa ma non esaustiva.
Il periodo di incarico sarà individuato, di volta in volta, in base a quanto stabilito dall’Istituto
Centrale di Statistica ed in base alle singole indagini assegnate.
Per l’indagine “Multiscopo sulle famiglie: Aspetti della Vita Quotidiana - anno 2016” il periodo
di rilevazione dati è 07 – 26 Marzo 2016, mentre il periodo di formazione sarà compreso tra il
22 febbraio e il 5 marzo 2016.
Il rilevatore, di volta in volta incaricato, sarà munito di apposito tesserino di riconoscimento
fornito dall’ISTAT e vidimato dal Comune di Guidonia Montecelio; lo stesso rilevatore avrà
l’obbligo di indossarlo nell’espletamento dell’incarico affidatogli.
Il pagamento dei compensi ai rilevatori per le indagini ordinarie svolte per conto dell’Istat è a
totale carico dello stesso Istituto di Statistica, secondo le modalità espresse dalle Circolari
relative alle singole indagini e non comporta assunzione di obblighi alcuni nei confronti dei rilevatori da parte dell’Amministrazione Comunale, e i compensi saranno liquidati previa
ricezione dell’avviso di pagamento da parte dell’Istat.
L’entità del compenso erogato dall’Istat è commisurata al numero dei questionari correttamente
compilati e validati dall’ISTAT.
10. Procedura di assegnazione degli incarichi
Gli incarichi verranno conferiti con provvedimento del Dirigente in funzione delle rilevazioni da
svolgere e in base alla graduatoria.
Il rilevatore interpellato, qualora si ritenga disponibile, deve dichiarare in forma ufficiale
l’accettazione mediante sottoscrizione di un contratto.
In caso di rinuncia si procederà con scorrimento della graduatoria.
Il responsabile del procedimento è il Dirigente Area I - Dott. Gilberto Pucci.
Il Comune di Guidonia Montecelio si riserva la facoltà di revocare, sospendere o prorogare il
presente avviso pubblico per la selezione dei rilevatori.
11. Trattamento dei dati
Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione sia venuta in possesso in occasione
dell’espletamento del procedimento selettivo saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di
cui al D.Lgs. n.196/2003 e s.m. i.
Titolare del trattamento è il Comune di Guidonia Montecelio
e responsabile è il Dirigente Area I-Risorse Umane e Finanziarie, Dott. Gilberto Pucci.
Il modulo per la domanda di partecipazione ed il presente avviso sono disponibili sul
portale istituzionale del Comune http://guidoniamontecelio.gov.it nella sezione Bandi e
Concorsi.
Per ogni ulteriore informazione ci si potrà rivolgere alla Referente per le indagini Istat del Comune
di Guidonia Montecelio, Dott.ssa Maria Angela Nisi, tel. 0774/301.217
Guidonia Montecelio, 28/01/2016 IL DIRIGENTE AREA I
Dott. Gilberto Pucci
http://www.guidonia.org/portale/comune/modules.php?name=News&file=article&sid=785&siteid=8
Commenti
Posta un commento