Passa ai contenuti principali
PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO E.R.A.S.
ORE 17.30, AULA CONSILIARE 
 PIAZZA ITALIA , COLLEFERRO

UN NUOVO STUDIO ACCUSA I DUE INCENERITORI
 +79% MALATTIE POLMONARI CRONICO OSTRUTTIVE
+78% INFEZIONI
ACUTE DELL’APPARATO RESPIRATO-

          RIO NEI BAMBINI
+31% MALATTIE A CARICO DELL’APPARATO RESPIRA-
          TORIO

I CRIMINI CONTRO LA VITA LI CHIAMANO ERRORI!
Dopo il
grande successo della manifestazione del 6 Ottobre – SEI UNO ZERO, l'Ugi (Unione Giovani Indipendenti) e l'A.MA. (Associazione Mamme Colleferro) , due delle associazioni facenti parte del  Coordinamento Valle del Sacco, promotore dell’evento, continuano la loro campagna di informazione riguardo la gravissima situazione sanitaria ed ambientale della Valle del Sacco.
Un nuovo studio epidemiologico, condotto all'interno del progetto ERAS Lazio realizzato dall'ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente), getta nuova luce sul pesantissimo impatto che i due impianti di incenerimento rifiuti siti a Colleferro hanno sulla salute dei residenti della cittadina e dell'intero comprensorio, da Artena a Segni, a Gavignano.
Lo studio non fa altro che confermare le tesi di chi per anni è stato tacciato di allarmismo perché
denunciava i rischi sulla salute e sull’ambiente causati dall’incenerimento dei rifiuti.
Dalle analisi si riscontra un peggioramento dello stato di salute della popolazione dopo l'attivazione degli impianti
, evidenziando picchi drammatici: +79% di ricoveri per malattie polmonari cronico ostruttive, +31% per malattie dell'apparato respiratorio e +78% di infezioni acute dell'apparato respiratorio nei bambini.
Per la prima volta viene stabilito un chiaro legame di causa-effetto tra l'attività dei due inceneritori di Colleferro ed il progressivo aggravamento delle condizioni di salute degli abitanti della Valle.
L’assenza della parola “tumore” all’interno dei dati non deve ingannare. Lo studio, infatti, “
considerando che l'inizio di attività degli impianti e stato fissato al 1° Gennaio 2003, periodo relativamente recente ” non prende in considerazione “la mortalità o l'occorrenza di patologie tumorali o di patologie croniche ” insorgenti sul campione di popolazione preso in esame, senza perdere l'occasione , tuttavia, di sottolineare come da precedenti indagini epidemiologiche nella Valle del Sacco fosse emerso un eccesso di decessi per tutti i tumori e per alcuni tumori specifici (stomaco, laringe, polmoni, pleura e mielomi) tra gli uomini, mentre tra le donne si è riscontrato un aumento dei decessi per diabete ”.
Vogliamo aspettare che passino ancora degli anni, per vederci confermato che 'incremento dei tumori e l'attività degli inceneritori sono indissolubilmente legati a doppio filo? Per piangere, col senno del poi, altri morti?


E-mail:
ugi.stampa@hotmail.it                     Su Facebook: A.MA. Associazione Mamme Colleferro
Sito web:
www.ugionline.it                         E-mail: a.elisanardone@hotmail.it
Su Facebook:
Unione Giovani Indipendenti
Cell: 3809060638


Commenti

Post popolari in questo blog

PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEL PARCO DELL'INVIOLATA

7 SETTIMANE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Screening preventivo gratuito per sette settimane a partire dall'8 gennaio 2013,(visita cardiologica, elettrocardiogramma etc.) ai cittadini di tutte le età residenti a Guidonia Montecelio con il patrocinio ed il contributo del Comune di Guidonia. Il servizio sarà realizzato dai medici dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma, utilizzando la medicina telematica e con l'aiuto dei volontari della Croce Rossa di Guidonia. Le prenotazioni si potranno fare a breve direttamente ai centri anziani.  Per problemi o info chiamare il Comitato Cittadini Marco Simone sfl 377- 4899171 oppure 377-4819822 - 377-4894447 mail comitato.marcosimone@gmail.com

INSEDIAMENTI ANTICHI LUNGO LA SELCIATELLA - 1° MARZO 2019