In questi giorni l'"Associazione amici dell'Inviolata" sta premiando i ragazzi che hanno partecipato ad un bando di qualche mese fa avente come tema il Parco dell'Inviolata.
I ragazzi/bambini potevano partecipare con disegni, temi, filmati etc. che avessero per oggetto il sospirato parco dell'Inviolata.
L'8 giugno tocca all'Istituto Garibaldi di Setteville h. 10.30, invito a partecipare numerosi: sono iniziative importanti per la crescita dei nostri giovani e per tenere sempre vivo il grande problema di questo parco naturale regionale ed archeologico che ospita una gigantesca discarica di rifiuti alta 147 metri.
I ragazzi/bambini potevano partecipare con disegni, temi, filmati etc. che avessero per oggetto il sospirato parco dell'Inviolata.
L'8 giugno tocca all'Istituto Garibaldi di Setteville h. 10.30, invito a partecipare numerosi: sono iniziative importanti per la crescita dei nostri giovani e per tenere sempre vivo il grande problema di questo parco naturale regionale ed archeologico che ospita una gigantesca discarica di rifiuti alta 147 metri.
COMUNICATO STAMPA
Si è tenuta oggi, presso il Liceo scientifico statale “E. Majorana” di Bivio Guidonia, la cerimonia di premiazione del concorso “Il Parco che vorrei”, bandito dall'Associazione onlus “Amici dell'Inviolata” e riservato agli istituti scolastici del territorio circostante il Parco regionale dell'Inviolata di Guidonia. Alla cerimonia hanno presenziato, oltre agli alunni premiati Stefania Pace (IVF), Fabrizio Caltagirone e Giulio Sambuchi (IIF), alcuni soci dell'associazione, il dirigente scolastico, Eusebio Ciccotti, ed alcuni insegnanti.
L'insegnante del Majorana, Marco Giardini, ha ricordato il lavoro effettuato dagli studenti, che si sono appassionati alle problematiche che tuttora ruotano intorno all'area protetta dell'Inviolata. Oltre alla visione di un breve filmato prodotto da studenti della scuola media “G. Garibaldi” di Setteville, la cerimonia è proseguita con la premiazione dei partecipanti al concorso, a cui è stato consegnata dal presidente dell'Associazione, Umberto Calamita, un'opera in terracotta rappresentante il “Torraccio dell'Inviolata” (uno dei più insigni monumenti di epoca romana presenti nel Parco) e realizzata da un artigiano locale. Inoltre, sono stati donati copie di pubblicazioni sul territorio ed un assegno con una piccola somma messa a disposizione dalla stessa Associazione.
Al preside Ciccotti è stata consegnata copia della bellissima “Triade capitolina” in terracotta, come premio di partecipazione. Il dirigente scolastico ha ringraziato, lodando soprattutto lo spirito di partecipazione ed il coinvolgimento degli studenti in questo come in altri concorsi di quest'anno scolastico. Assente, nonostante l'invito a partecipare, l'Amministrazione comunale guidoniana.
3 giugno 2011
Associazione onlus
“Amici dell'Inviolata”
Commenti
Posta un commento