Proprio in occasione di questa importante ricorrenza, la Prima Edizione di Medioevo in Montecelio sarà realizzata programmando numerosi incontri culturali che daranno lustro all'unità nazionale ed alla Rocca, inserendola in un progetto di recupero e valorizzazione della stessa, ergendola a monumento principe del Comune e di tutta l’area tiburtina.
Percorso enogastronomico:
Si è pensato inoltre di organizzare un percorso enogastronomico che tende a valorizzare le produzioni agricole e artigianali del borgo e dei produttori locali, senza isolare le grandi aziende del territorio. Micro e Macro economia unite per la valorizzazione dell'evento. Oltre alla collaborazione fattiva della Pro Loco di Montecelio, non si esclude la partecipazione dell'U. N. P. L .I. (Unione Pro Loco Italiane), già patrocinante della manifestazione
Percorso artistico-culturale:
Una serie di eventi culturali, artistici, musicali e spettacoli dal vivo renderanno Montecelio il centro culturale di tutta l'area tiburtina e Regionale per due interi giorni di seguito. Insieme all'Ass. Il Nuovo Cittadino e Roma Restyle, grazie all'aiuto del Gruppo Archeologico Latino “ Latium Vetus” Onlus sez. Cornicolana, della Sovrintendenza ai Beni Archeologici del Lazio e del museo dell’Antiquarium, si realizzeranno visite guidate nell'area della Rocca Medievale e l'installazione di una mostra unica nel suo genere, realizzata per la prima volta all'interno nel Complesso Monumentale di San Michele, dove si mostreranno i reperti antichi trovati negli scavi del sito archeologico. Tutti gli artisti dell'Associazione Anime di Carta animeranno i vicoli del borgo medievale con performance musicali, estemporanee dal vivo teatrali, installazioni interattive e percorsi fotografici; 24Fotogrammi – Laboratorio audiovisivo del Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo della Facoltà di Scienze Umanistiche – SAPIENZA Università di Romasi occuperà della realizzazione di un prodotto audiovisivo della manifestazione e realizzare proiezioni video e installazioni video-art mescolate al tema medioevo dove l'arte e la cultura si reinterpretano e si mescolano tra loro. Con membri dell’Ass. I Signori della Guerra si ricreeranno avvincenti combattimenti in costume medievale per ricreare la vita della Rocca in tempi antichi, con delle messe in scena di atti quotidiani, giochi folcloristici e sbandieratori che renderanno ancor più avvincente l'intera iniziativa.
Fonte: http://www.medioevoinmontecelio.it/index.html
Programma sabato 18 giugno 2011
Ore 10 Apertura manifestazione - Esibizione Concerto Banda Musicale
Ore 10: 30 Apertura percorso enogastronomico, concorso fotografico, iscrizione giochi di ruolo
Ore 11 Apertura visite guidate alla Rocca (punto di partenza Pro Loco in piazza)
Ore 14-19 Preselezioni Contest Montecelio in Musica
Ore 21 Lanterne cinesi per illuminare il cielo di Montecelio
Ore 21:15 concerto Green Clouds
Nelle due giornate verranno prese le iscrizioni per la visita guidata alla complesso monumentale e San Michele e all'Antiquarium
Mostra itinerante e proiezioni dei lavori artistici realizzati dai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori del territorio comunale.
Programma domenica 19 giugno 2011
Ore 10 apertura iscrizioni giochi di piazza e caccia al tesoro
Ore 11 apertura visite guidate alla Rocca
Ore 11: 30 spettacolo sbandieratori
Ore 14:00 inizio caccia al tesoro
Ore 16:00 Chiusura iscrizioni e inizio giochi di piazza tesoro
Ore 18:00 Santa Messa celebrata da Don Antonio
Ore 19:00 Concerto Musica Sacra Medievale
Ore 21 Inizio finale Montecelio in Musica
Ore 22:30 premiazione concorsi, Montecelio in Musica, ringraziamenti
Ore 23:00 lancio delle lanterne cinesi
Commenti
Posta un commento