Passa ai contenuti principali

Cemento e speculazione, l’Unesco dice addio a Villa Adriana

 
 
Entro il 1 febbraio 2014, il governo italiano e il comune di Tivoli, città della provincia di Roma, famosa nel mondo per avere due patrimoni Unesco  Villa D’Este e Villa Adriana e un bene del Fai Villa Adriana , dovranno rispondere all’Unesco sullo status del sito archeologico di Villa Adriana e di un progetto di  lottizzazione di cemento di 180.000 metri quadri che è stato deliberato dal comune di Tivoli all’interno della Buffer Zone, ovvero dell’area cuscinetto a tutela del sito.
Villa Adriana aveva già durante il governo Monti scongiurato il rischio di ritrovarsi una discarica a pochi centinaia di metri da casa, ma oggi l’Unesco chiede al governo e al comune quali misure intendono prendere a difesa del patrimonio, pena l’esclusione di Villa Adriana dall’elenco dei beni Patrimonio dell’Umanità. Il Movimento Cinque Stelle si era fatto promotore di ben due interrogazioni parlamentari a data 17 aprile 2013 e 26 giugno 2013 , depositate presso il Senato della Repubblica. A poco meno di un mese il governo attraverso il ministro dei Beni Culturali Massimo Bray e  il comune di Tivoli non hanno ancora risposto all’Unesco fornendo la documentazione richiesta e non è stata attuata nessuna tutela per il sito archeologico. Chiediamo al ministro dei beni culturali Massimo Bray di trattare con la massima urgente la questione.

Commenti

Post popolari in questo blog

PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEL PARCO DELL'INVIOLATA

7 SETTIMANE DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Screening preventivo gratuito per sette settimane a partire dall'8 gennaio 2013,(visita cardiologica, elettrocardiogramma etc.) ai cittadini di tutte le età residenti a Guidonia Montecelio con il patrocinio ed il contributo del Comune di Guidonia. Il servizio sarà realizzato dai medici dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma, utilizzando la medicina telematica e con l'aiuto dei volontari della Croce Rossa di Guidonia. Le prenotazioni si potranno fare a breve direttamente ai centri anziani.  Per problemi o info chiamare il Comitato Cittadini Marco Simone sfl 377- 4899171 oppure 377-4819822 - 377-4894447 mail comitato.marcosimone@gmail.com

INSEDIAMENTI ANTICHI LUNGO LA SELCIATELLA - 1° MARZO 2019