Passa ai contenuti principali

MEMORIA DELLE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL 28/1/2014

OSSERVAZIONI/MEMORIA
A CURA DELLE ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA DEI SERVIZI INDETTA DAL COMUNE DI GUIDONIA MONTECELIO,
A SEGUITO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI INERENTI IL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE SITO DISCARICA DELL'INVIOLATA, APPROVATO CON DCC N° 69 DEL 17/09/2012

        Osservazione n° 1 (Ferro e Manganese, prodotti tipici della discarica)
In primo luogo si intende qui dare un contributo a chiarire definitivamente il problema dei superamenti dei valori riscontati, ormai da molti anni, nelle acque sottostanti la discarica dell’Inviolata di Guidonia, dei due metalli pesanti - ovverosia il FERRO ed il MANGANESE - con concentrazioni di soglia contaminazione (CSC) ben oltre i limiti di legge e dei valori di fondo, a dir poco allarmanti.
E’ infatti confermato da centinaia di studi specifici ed evidenze sperimentali, nonché certificazioni di laboratori di controllo pubblici, che i valori del Ferro e del Manganese risultino essere il segno distintivo dell’eventuale inquinamento nelle acque sottostanti le discariche per rifiuti.
Infatti, alcuni controlli analitici dell’ARPA Lazio (prot. 0050653 del 9 luglio 2010), diffusi da fonti di stampa (Corriere.it) e associazioni (Legambiente etc.), individuavano, per esempio, nelle acque soggiacenti la discarica di Malagrotta la presenza fuori limite, tra l’altro, dei parametri Arsenico, Ferro, Manganese, Nichel e Benzene. I dati sono stati confermati nel 2011 dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).
Uno studio recentissimo del Politecnico di Torino, a firma dei professori Giuseppe Genon, Mariachiara Zanetti e Rajandrea Sethi, depositato il 20 gennaio c.m. al Consiglio di Stato, sulle possibili origini della contaminazione delle acque sottostanti la discarica di Malagrotta, è al riguardo illuminante e giova riportarne uno stralcio significativo:
«Appare evidente che i parametri di inquinamento riscontrati sono ragionevolmente attribuibili a percolato, tenendo conto che l’introduzione nella falda di materiale organico riducente…...induce nella falda stessa un fenomeno degradativo di tipo inevitabilmente anossico, capace di provocare riduzione degli elementi ossidati presenti nel terreno (ferro e manganese soprattutto) e conseguente loro lisciviazione».
Dunque, oltre all’apporto dei metalli pesanti estratti direttamente dai rifiuti depositati in discarica, il percolato stesso, grazie alle sue caratteristiche di forte aggressività riducente, è in grado di solubilizzare ulteriori forti quantità direttamente dagli strati di terreno tra l’invaso e le falde acquifere in cui si annidano tra l’altro gli ossidi insolubili di Ferro e Manganese.
Un altro passaggio del loro studio certifica la natura disomogenea e discontinua delle contaminazioni e soprattutto il fatto che il Manganese, al pari del Ferro, è considerato un parametro indicatore d’inquinamento:
«Vengono riscontrate concentrazioni di metalli anche molto elevate e disomogenee nei vari punti di indagine anche molto vicini tra loro”…….“Analoghi esempi si riscontrano per altri parametri indicatori di inquinamento. (manganese, azoto ammoniacale)».
Lo studio inoltre spiega che nei punti a valle della discarica «si riscontrano o direttamente parametri di inquinamento presenti nel percolato (come il N-butilbenzenensulfonammide) o parametri che appaiono derivare da fenomeni biologici anossici e processi di lisciviazione». Il N-butilbenzenensulfonammide è considerato il «marker» della contaminazione da discarica di rifiuti solidi urbani.
Orbene, alla luce di quanto appreso dall’ultimo studio di cui sopra, per la discarica dell’Inviolata la situazione è pressoché analoga.
Infatti, vogliamo mettere in evidenza una relazione tecnica dell’ARPA Lazio sulla discarica dell’Inviolata (prot. 0035580 del 28/04/11), in cui si sono manifestate, oltre che una presenza ben oltre i limiti ammessi dei paramentri Ferro e Manganese (nell’ordine di 12.000/15.000 fino a 20.000 ug/l per il Ferro e 10.500/ 13.100/ 13.760 ug/l per il Manganese) come si era già avuto modo di riscontrare fin dal 2003, anche quella del famigerato N-butilbenzenensulfonammide “una molecola indicata in letteratura come plastificante liquido usato nella formulazione di svariati prodotti di sintesi chimica Tale molecola è stata riscontrata in tutti i piezomenti di controllo (PMeC) della discarica” (nell’ordine di 265/560/1023 fino a 1584 ug/l): “alcuni studi reperibili in rete la indicano come neurotossica e la mettano in relazione con possibili dinamiche di inquinamento nelle acque sotterranee associate al percolato rilasciato da discariche di rifiuti.”
E ancora, nella relazione suddetta :  “Il parametro Azoto Ammoniacale, indicatore della possibile presenza di inquinamento organico nelle acque sotterranee …omiss.. risulta significatamene presente (concentrazione superiore a 1mg/l valore di concentrazione che può essere preso a riferimento nelle acque sotterranee) in diversi piezometri presenti nel sito”.
Comunque, benché questi due parametri appena citati (N-butilbenzenensulfonammide e Azoto Ammoniacale) non siano normati dalle leggi di riferimento, è tuttavia chiaro il segnale della presenza di percolato che, come specificato dai professori del Politecnico di Torino, attesta in modo incontrovertibile la contaminazione della falda sotterranea da parte della discarica.
Oggi, la situazione è pressoché rimasta invariata e ciò viene dimostrato dalla conclusione delle indagini sul Piano di caratterizzazione, in cui si rileva ancora la presenza dei metalli 'incriminati' di cui sopra (Ferro e soprattutto Manganese) ed altri ancora, nonché di sostanze organiche (come per il 1,2-Dicloropropano μg/l uno degli idrocarburi clorurati cancerogeni; 1,4-Diclorobenzene; Tribromometano; Esaclorobenzene): tutto ciò come già riscontrato negli anni precedenti e quindi non più riconducibile ad episodi sporadici.
Ciò assodato, si vuole concludere la presente Osservazione ricordando che ipotesi approssimative, non fondate su studi qualificati e per le quali detta contaminazione non è riconducibile alla discarica o che magari si tratta solo – ripetiamo - di episodi sporadici (come affermato più volte dai rappresentati della società Eco Italia '87), oggi sono divenute oggettivamente sempre più non corrispondenti alla realtà dei fatti, per i motivi di cui allo studio del Politecnico di Torino ed alla conclusione delle indagini di caratterizzazione.

        Osservazione n° 2 (Valori di fondo naturali)
Per quanto riguarda i composti inorganici, soprattutto i metalli pesanti Ferro e Manganese, i superamenti dei limiti legali sono elevatissimi e ripetuti in molti dei piezometri esaminati come l’agenzia ha riassunto nelle tabelle citate. E ciò è chiara evidenza di contaminazioni estese e ricorrenti delle falde sottostanti.
Il fatto è tanto più grave alla luce dell’accertamento dei valori del fondo naturale (caratterizzazione) di questi ed altri composti inorganici nelle acque sotterranee, effettuato dal CNR-IRSA e dall’ENEA e le cui risultanze sono state acquisite nel 2011.
Ciò perché i dati analitici mostrano che in molti casi e per alcuni metalli - Cromo, Ferro, Nichel e Piombo in particolare - i valori del fondo naturale sono nettamente inferiori ai limiti legali.
Per essere chiari, se dalle analisi emerge che un metallo supera il valore naturale ma non supera il limite legale, non si potrà dire che non è accaduto nulla, ma dobbiamo doverosamente concludere che quello è un chiaro segnale di contaminazione e lo sarà tanto più quanto più diffuso e ricorrente sarà l’evento.
Facciamo qualche esempio per chiarire. Nichel (limite 20mg/L, valore naturale 4,38mg/L): mentre ad aprile 2013 un solo pozzo, NP13 superava la CSC con 30mg/L, il valore naturale era superato in 15 casi su 18. Tale risultato pone il problema per cui, a fronte di un superamento illegale, liquidabile magari come sporadico, viceversa le acque mostrano segnali precisi e imponenti che la discarica sta contaminando le falde “per legge”.
In ciò consiste appunto l’importanza dell’accertamento dei valori naturali di fondo.
Altro esempio. Piombo (limite 10 mg/L, valore naturale 1.16 mg/L): ad aprile 2013 erano superiori al limite i piezometri NP12, NP13, NP17, mentre il valore naturale era superato anche in NP7, NP8. A settembre 2013 nessun pozzo superava la CSC, mentre il valore naturale era superato in 4 pozzi (da 3 a 7 mcg/L).

        Osservazione n° 3 (Flussi idrici di falda)
Con questa osservazione si vuole mette in evidenza la situazione geomorfologia della discarica rispetto ai centri abitati, che non sono affatto scarsamente popolati come piu volte è stato affermato dal SIA proponente la coltivazione di nuovi invasi e l'impianto TMB nell’ambito della Valutazione Impatto Ambientale.
Infatti, il centro abitato di Santa Lucia (Fonte Nuova) è posizionato a valle idrografica rispetto al sito di discarica e  di TMB e dalle analisi condotte sia nel Piano di caratterizzazione elaborato a pag. 57 (che si allega) che dalla ricostruzione delle freatimetrie (che ugualmente si allegano) eseguite dall’ARPA Lazio nell’ultima campagna di indagine della caratterizzazione (settembre 2013), si rileva che la maggiore direttrice di flusso della falda sottostante la discarica si dirige verso tale centro abitato, con una popolazione insistente di circa 10.000 persone. La posizione geomorfologia del centro abitato, a valle idrografica del bacino imbrifero, di cui la discarica si trova a monte, è possibile riscontrarla nella foto allegata alla presente Osservazione.
Questa posizione dell’abitato porta come conseguenza l’estremo rischio a cui è sottoposta la popolazione di Santa Lucia, considerando altresì che i valori delle concentrazioni più elevante ed inquinanti vengono riscontrati proprio a valle dei deflussi idrografici della discarica, come d'altronde evidenziato nella relazione finale dell’ARPA Lazio sulla caratterizzazione. Pertanto, dalla fattispecie suesposta, riteniamo che il rischio nei confronti della salute umana sia già da tempo una reale minaccia ed un pericolo che non si è piu disposti a tollerare. Un territorio cosi compromesso induce a non proseguire più nessuna attività di trattamento rifiuti, tenendo conto della compromissione ambientale avvenuta lungo quasi 30 anni di attività di discarica.
Tale situazione di pericolo riguarda - seppure con diversa posizione geomorfologica - anche l’abitato di Marco Simone di Guidonia (15.000 abitanti circa), dovuta sempre al fatto della posizione soggiacente alla direzione di flusso della falda proveniente dall'area della discarica.

Osservazione n° 4 (leggitimità paesaggistica)
In questa Osservazione, seppure non inerente direttamente all’ambito della presente Conferenza dei servizi, preme tuttavia porre all’evidenza degli Enti presenti la dubbia legittimità paesaggistica dell’intero insediamento di discarica, ivi compreso l'impianto TMB in costruzione. Con atti ufficiali della Soprintendenza dei Beni architettonici e paesaggistici del Lazio, si invitano gli Enti (Comune di Guidonia Montecelio e Regione Lazio) preposti alla subdelega paesaggistica, alla sospensione immediata dei lavori sia del TMB che del sesto invaso di discarica, in quanto privi del parere vincolante del Soprintendente ai Beni paesaggistici, e che quindi risulterebbero viziati da palese e conclamata illegittimità.

Osservazione n° 5 (Commistione tra società)
Anche se la presente Osservazione appare non direttamente legata al Piano di caratterizzazione del sito di discarica, le Associazioni sottoscritte propongono alcune riflessioni sulla gestione dei lavori di realizzazione dell'impianto TMB. Si osserva infatti che appare quanto meno inquietante la commistione – particolarmente intricata dal punto di vista amministrativo – tra le diverse società collegate a detti lavori, tra cui la Eco Italia '87 srl, gestore della discarica dell'Inviolata.
Infatti, con lettera intestata CO.LA.RI. (prot. n. 159 del 4 giugno 2013, firmata dall'ing. Rando per Eco Italia '87 srl e dall'avv.to Cerroni per CO.LA.RI. Consorzio Laziale Rifiuti ed inviata alla Direzione Regionale Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti, Area Ciclo integrato dei rifiuti, dott.ssa Maria Grazia Pompa e, p.c., all'Assessore Michele Civita), i firmatari affermano che “terreno e impianti di CO.LA.RI. sono trasferiti alla COLARI AMBIENTE GUIDONIA srl per meglio soddisfare le condizioni di realizzazione e di gestione del complesso discarica-impianto” ... “con l'obiettivo ultimo di assicurare con Eco Italia '87 srl lo smaltimento dei rifiuti del bacino senza soluzione di continuità”.
D'altra parte, con nota n. 550 del 18 settembre 2013, Eco Italia '87 srl comunica all'ARPA Lazio ed al Comune di Guidonia Montecelio “la necessità di spostare i piezometri Np4 ed Np5 poiché ricadenti nelle aree interessate dal costruendo impianto TMB”.
Ed ancora, con nota n. 603 dell'11 ottobre 2013, sempre Eco Italia '87 srl comunica ad ARPA Lazio e Comune di Guidonia Montecelio l'avvenuta distruzione del piezometro Np5.
Ciò premesso, ci si chiede: se COLARI AMBIENTE GUIDONIA srl è il “ramo d'azienda” nato da COLARI per realizzare e poi gestire il “complesso discarica-impianto”, perché i lavori di costruzione dell'impianto TMB li sta realizzando Eco Italia '87 srl, che dovrebbe unicamente curare lo smaltimento dei rifiuti?
Inoltre, poiché l'autorizzazione per la realizzazione dell'impianto TMB è intestata alla società COLARI, siamo di fronte ad un “sub-appalto” legittimo? Quali sono le reali titolarità, le competenze ed i ruoli giocati nella costruzione dell'impianto TMB, dell'impianto di compostaggio e della nuova discarica a servizio del TMB dalle tre società coinvolte?
Infine, visto che alcuni piezometri (Np4 ed Np5), ubicati in area TMB (proprietà COLARI), risultano particolarmente inquinati al termine del monitoraggio effettuato da ARPA Lazio, appare quanto meno decisivo chiarire responsabilità passate, presenti e future in merito alla contaminazione di falda rispetto ai «giochi di ruolo» delle società coinvolte.

Osservazione n° 6 (”inferiore” e ”superiore”)
In merito alla Determinazione regionale n. B2118 del 21 marzo 2011, oggetto di prolungata discussione all'interno della prima Conferenza dei servizi (1 dicembre 2011), convocata dal Comune di Guidonia Montecelio ed inerente il Piano di caratterizzazione, emerse la non chiara definizione della parola “inferiore” al posto di ”superiore”. Dopo più di due anni prendiamo atto, che la posizione definitiva assunta dall’Autorità competente, ovvero la Regione Lazio, risulta essere quella riportata nella Determinazione n. B2118 di cui sopra.
Infatti su tale dubbio interpretativo anche il Sindaco di Guidonia, in sede di Conferenza, chiese di fare chiarezza e che venisse risolto tale problema.
Su tale dubbio anche le associazioni locali, legittimate ad intervenire alla stessa Conferenza dei servizi, presentarono un’osservazione affinché si facesse chiarezza sulla questione, senza mai aver ricevuto risposta, né risultano modifiche posteriori della Determina in questione.
Non a caso, con la relazione dell’ARPA Lazio (prot. n. 0099008 del 16 dicembre 2013) che conclude le indagine sulla caratterizzazione, a pag. 3 si richiama proprio la frase con cui si stabilisce la giusta interpretazione e si sancisce definitivamente la piena efficacia della Determina regionale, assumendo la parola ”inferiore” come legittima, applicandola a tutte le indagini del Piano di caratterizzazione, cosi come sarà anche per i futuri monitoraggi sulle acque e sui suoli.

Osservazione n° 7 (Piezometro distrutto)
Dalla relazione sulla presentazione dei risultati dei monitoraggi eseguiti da ARPA Lazio (prot. n. 0099008 del 16 dicembre 2013) si evince la richiesta della società Eco Italia '87 di spostare i piezometri Np4 e Np5 poiché ricadenti nell'area interessata dal costruendo impianto TMB e successivamente l’avvenuta distruzione del piezometro Np5 con nota prot. n. 603 dell'11 ottobre 2013. A fronte di ciò, oggi chiediamo se tale ”pozzo spia” sia stato ripristinato o se sia stato ricollocato in altro punto.

Osservazione n° 8 (Nuovi dati analitici)
Sempre a riguardo della medesima presentazione dei risultati succitata, l’ARPA Lazo fa sapere che intende eseguire ulteriori campionamenti per avere una valutazione più ampia dello stato qualitativo del sito e, di conseguenza, dichiara di voler procedere nei giorni 10 e 11 dicembre al campionamento sui piezometri inerenti il Piano di monitoraggio e controllo previsto nell’autorizzazione vigente. Chiediamo se, ad oggi, tali attività analitiche risultino disponibili per la consultazione e quali evidenze ulteriori pongano all'attenzione.

Osservazione n° 9 (Lotto ”A” e lotto ”B”)
Un'ultima questione si desidera porre all'attenzione degli Enti partecipanti alla presente Conferenza dei servizi ed è attinente all’invaso, il sesto, attualmente in coltivazione grazie all'Ordinanza del Vice presidente della Regione Lazio dell'agosto scorso, con cui si prorogava l'abbancamento di rifiuti sul medesimo invaso, con altri 75.000 m3 di “tal quale”. Il progetto di tale invaso è stato modificato in due lotti, ”A” e ”B”, prima della messa in esercizio, a causa dell'avvenuta segnalazione della presenza di reperti archeologici di particolare rilevanza, tutt’ora oggetto di scavo. Ebbene, risulta che il lotto “B” non sia stato autorizzato da nessuna Determina regionale a differenza del lotto “A” dello stesso invaso di discarica. Come mai per il lotto “A” fu redatta una Determinazione dirigenziale - tra l’altro pubblicata sul BURL solo dopo 6 mesi e su richiesta delle associazioni locali - mentre invece per il lotto “B” non fu fatta nessuna Determina, impedendo in tal modo di esercitare il diritto eventuale a ricorso in sede amministrativa?
Su tale questione anche l’Arpa Lazio con nota del 28/04/2011 prot. 0035580 affermava: …”omiss  La regione Lazio con determinazione Regionale n.B6825 del 30/12/2010 ha autorizzato la messa in esercizio del “lotto A”. Lo scrivente servizio non è a conoscenza di eventuali ulteriori determinazioni  Regionali di autorizzazione alla messa in esercizio del “lotto B”, agli atti sono presenti esclusivamente delle comunicazioni della società Ecoitalia 87 srl che avvisano dell’avvio dei conferimenti dei rifiuti presso i due lotti del nuovo invaso”. 


Guidonia, 28 gennaio 2014

Associazione «Amici dell’Inviolata» onlus
Umberto Calamita

Comitato Cittadini Marco Simone-Setteville Nord sfl
Romina Polverini

Comitato Popolare Nord-Est Lazio
Donatella Ibba

Unione Sindacale di Base Regione Lazio
G. Greggi



Commenti

Post popolari in questo blog

I PROBLEMI DI MARCO SIMONE

RACCOLTE DI FIRME FINITE NEL DIMENTICATOIO: A MARCO SIMONE CHIEDONO SOLUZIONI PER TROPPI E GRAVI DISSERVIZI di Simona Boenzi Allagamenti, fogne che straripano, segnaletiche inesistenti, mezzi per il trasporto pubblico e scolastico che funzionano a metà, dossi e messa in sicurezza delle vie, marciapiedi che restano nei sogni dei residenti, scuole, parchi pubblici. Un elenco di disservizi lungo così solo per una circoscrizione che fa parte del comune di Guidonia Montecelio, terzo nel Lazio: Marco Simone. Un elenco di richieste e petizioni raccolte, indirizzate ai settori preposti, protocollate e finite nel dimenticatoio di qualche cassetto negli uffici comunali. Per l'ennesima volta i cittadini si ritrovano e ricominciano ad esporre tutto quello che non va. Lo hanno fatto anche stamattina a via Polibio, nel parco che loro stessi curano, una piccola isola "verde" per anziani e bambini e per incontrarsi e discutere. Ciò che preoccupa maggiormente è l'arr

INSEDIAMENTI ANTICHI LUNGO LA SELCIATELLA - 1° MARZO 2019

PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEL PARCO DELL'INVIOLATA